- Da Cortina a Roccaraso, 8 milioni in vacanza sulla neve
- I primi due ostaggi israeliani liberati a Khan Younis
- Corea del Sud, incendio in un importante museo di Seul
- Proteste e scontri a Panama alla vigilia della visita di Rubio
- Usa: piccolo aereo si schianta a Philadelphia, case in fiamme
- Trump, 'stiamo avendo discussioni molto serie con Mosca'
- Trump, 'presto tariffe sui microchip, petrolio e gas'
- Nasce il nuovo governo in Belgio, la destra fiamminga al comando
- Trump, 'imporrò sicuramente i dazi all'Ue'
- Maduro riceve Richard Grenell, l'inviato speciale di Trump
- Wall Street in calo con i dazi, Dj -0,51%, Nasdaq -0,02%
- Il petrolio chiude in calo a New York a 72,53 dollari
- FdI, sui migranti resistenza da un pezzo di magistratura
- Carlo Conti, dopo 40 anni tornano a Sanremo i Duran Duran
- Schlein, fallimento di Meloni in Albania, soldi buttati
- Fonti di governo, grande stupore per la decisione sui migranti
- Tutti liberi i 43 migranti portati in Albania
- Una nuova tecnologia apre a frigoriferi più green ed economici
- Sospesi i trattenimenti per 20 migranti in Albania
- Casa Bianca, 'al via i dazi su Canada, Messico e Cina'
- Casa Bianca, 'da domani dazi su Canada, Messico e Cina'
- Svezia, rilasciati i 5 fermati per l'omicidio di Salwan Momika
- Rocca, appello per cinema? Pronto a incontrare artisti
- L'11 febbraio incontro sindacati-Federmeccanica su contratto
- Venti su Marte più forti del previsto,fino a 25 metri al secondo
- Il gas chiude in rialzo sopra i 53 euro ad Amsterdam
- Lo spread Btp-Bund chiude a 109,5 punti base
- Borsa: Milano in rialzo, in luce Generali, frenano le banche
- Borsa: Europa chiude in rialzo, Londra +0,3%
- Borsa: Milano chiude in contenuto rialzo, Ftse Mib +0,1%
- Tajani, acquistare beni Usa per evitare guerra commerciale
- L'IA e gli ologrammi possono aiutare comunicazioni sicure
- Respinta al Bundestag la legge sulla stretta ai migranti
- Telemarketing, Garante multa E.On Energia per 890mila euro
- Abuso d'ufficio per mascherine dalla Cina, Arcuri assolto
- Ottenuto il più grande 'remix' del genoma umano
- Beirut, 'almeno due morti nei raid israeliani in Libano'
- Guterres chiede evacuazione di 2500 bimbi Gaza a rischio morte
- Borsa: Europa prosegue in rialzo, Milano +0,13%
- Wall Street apre in rialzo, Dj +0,32%, Nasdaq +0,82%
- Meloni, ci attaccano ma il sostegno degli italiani è solido
- Meloni, i proprietari di casa non sono 'nemici di classe'
- Ciucci, 'entro quest'anno le prime opere del ponte Stretto'
- Bankitalia riorganizza rete filiali, chiude Brescia e Livorno
- Caso Pedri, assolto l'ex primario. 'Il fatto non sussiste'
- Inflazione Usa accelera al 2,6%, ma in linea con attese
- Nuova varietà di mela nata all'Università di Bologna, ecco Dora
- Natisone, ragazzi morti per negligenza e imperizia soccorsi
- San Francisco, l'Italia a Conferenza 2025 su cybersecurity
- A gennaio l'inflazione in Germania cala al 2,3%
In Italia il simulatore che cerca acqua sulle lune di Giove
All'Università di Roma Tre, per nuove generazioni di scienziati
Si prepara in Italia il simulatore che aiuterà a confermare che ci sono oceani sotto i ghiacci delle lune di Giove e Saturno. Del progetto, al via per il primo settembre, parla oggi a Roma Elena Pettinelli, del dipartimento di Matematica e Fisica dell'Università Roma Tre e protagonista delle principali ricerche sull'acqua nel Sistema Solare, a partire dalla scoperta del lago sotterraneo su Marte, del 2018. Ne parla nel convegno "Sull'acqua. Scienza e bellezza", organizzato in ricordo dello scrittore e giornalista scientifico Pietro Greco dal master in Comunicazione della scienza e della ricerca scientifica diretto dalla stessa Pettinelli. Dopo le scorse edizioni dedicate a luce, tempo e spazio, questo appuntamento è dedicato all'acqua e al suo legame con la vita, in un dialogo fra scienza, arte, archeologia e psichiatria e botanica. L'incontro è realizzato in collaborazione con Università di Roma Tre, Network europeo per la psichiatria psicodinamica e l'associazione culturale L'arte della memoria. "Negli ultimi 25 anni la nostra visione del Sistema Solare è cambiata moltissimo: ora sappiamo che le lune di Giove e Saturno hanno un oceano interno", ha detto Pettinelli all'ANSA, citando la missione Juice, lanciata nell'aprile 2023 e diretta a Giove e alle sue lune Europa, Ganimede e Callisto, e la missione Europa Clipper della Nasa, diretta anche questa su Europa e il cui lancio è previsto nell'ottobre 2024. Grazie a queste missioni, ha aggiunto la ricercatrice, potremo avere "osservazioni coordinate per capire le condizioni di abitabilità di queste lune" e per capire se hanno caratteristiche tali da poter forme di vita primordiali. "Serve anche una conferma della presenza di acqua - ha aggiunto - e bisogna capire quanto l'acqua è profonda e se risale attraverso il ghiaccio".
Y.Ibrahim--CPN