
-
A Miami nuovo terminal Msc crociere, il più grande al mondo
-
Fiom-Cgil, rischio crisi Stm si scarichi su Agrate Brianza
-
Amazon cambia fornitore, chiude sito Geodis nel Milanese
-
Caro voli a Pasqua, ecco come risparmiare
-
Cgia, a rischio povertà più gli autonomi che i dipendenti
-
Treni, aerei e pullman, 'biglietti per Pasqua un salasso'
-
Il Dna influisce sul godimento della musica
-
Al via 'Paper week' su raccolta e riciclo di carta e cartone
-
Sos di 1900 scienziati Usa, 'fermate l'assalto alla ricerca'
-
Dazi non risparmiano l'oro, perde 150 dollari in un giorno
-
Il gas chiude in calo a 36,4 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Europa brucia altri 819 miliardi di euro
-
++ Bankitalia taglia le stime del Pil, +0,6% nel 2025 ++
-
Inail, aumentano i morti sul lavoro, in 2 mesi 97 denunce
-
Wall Street peggiora, Dj -4,06%, Nasdaq -5,79%
-
Prevedere con l'IA gli incendi pericolosi,come a Los Angeles
-
Aumentano i morti sul lavoro, in 2 mesi 97 denunce
-
Asinari è il nuovo presidente dell'Inrim
-
L'indice della paura di Wall Street vola con i dazi
-
Petrolio a picco, Brent a minimi da 2021, Wti perde l'8%
-
Gava, 'il corridoio Sud del gas ha un ruolo essenziale'
-
Messico primo partner commerciale degli Usa a febbraio
-
Verso gli Usa il modulo Halo per la stazione spaziale lunare
-
Dazi, ora i mercati puntano su tagli Bce ad aprile e a giugno
-
Guide de L'Espresso 2026, il 23 ottobre al Teatro Arcimboldi
-
Borsa: l'Europa affonda con i dazi della Cina, Milano -7,1%
-
Balzo spread Btp-Bund a 123 punti, in Europa calano tassi
-
Nel nucleo delle cellule pori aperti come casse del supermarket
-
Borsa: l'Europa prosegue pesante, Milano -7%
-
Santanchè ad Ocse Parigi, l'IA opportunità anche per il turismo
-
Ue, 'adeguare i Pnrr, via progetti inattuabili entro 2026'
-
Borsa: Milano in caduta libera, in calo del 4,7%
-
Cala reddito famiglie in quarto trimestre, prima volta da 2020
-
Borsa: in Europa sotto scacco le banche e l'energia
-
Quarto trimestre 2024 in avanzo su Pil, prima volta da 2019
-
Prezzo petrolio cala ancora, Wti a 64,54 dollari
-
Cresce surplus partite correnti Ue, con gli Usa +20,6 miliardi
-
Amazon pronta a lanciare i satelliti Kuiper per Internet globale
-
Istat, a febbraio vendite ferme sul mese, -2,5% sull'anno
-
Borsa: Milano scivola rapidamente a -3,5%, banche pesanti
-
Science lancia l'allerta, iniziata la fuga di cervelli dagli Usa
-
Qe, calo prezzo petrolio non si riflette ancora sui carburanti
-
Truffe online, +9% nel 2024, vittime 2,8 milioni di italiani
-
Gme, prezzo gas in Italia in ribasso a 40,33 euro
-
Borsa: Milano rallenta con le banche, scivolano Mps e Bper
-
Borsa: l'Europa apre in calo con i timori per i dazi
-
La Borsa di Tokyo chiude ai minimi in 8 mesi (-2,75%)
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in lieve rialzo a 113 punti
-
Il prezzo del gas apre in lieve rialzo a 39,44 euro
-
Prezzo petrolio ancora in calo, Wti a 66,33 dollari

Cade il mito dell'intelligenza dei T-rex, erano solo furbi
Nuove analisi rivedono le stime sulle capacità del loro cervello
I T-rex erano furbi ma di certo non erano intelligenti quanto le scimmie: lo indica studio internazionale guidato da Kai Caspar, dell'Università tedesca Heinrich Heine di Düsseldorf, pubblicato sulla rivista The Anatomical Record. Alla ricerca hanno partecipato le università britanniche di Bristol e Southampton, quella canadese di Alberta e il Museo reale dell'Ontario. A sfatare il mito dell'intelligenza dei dinosauri è la nuova analisi dei fossili, dalla quale emerge che il cervello dei grandi predatori della preistoria non era così grande come si è creduto finora e che e le recenti stime sul numero dei suoi neuroni sono state esagerate. I Tyrannosaurus rex sono forse i più iconici tra i dinosauri: enormi predatori alti fino a 6 metri e durante il periodo nel Cretaceo superiore nell'attuale Nord America. Recenti studi sui fossili avevano contribuito a costruirne l'immagine di predatori voraci e molto intelligente sulla base delle misure relative alla capacità cranica e alla stima del numero dei neuroni.Da queste ricerche emergeva in particolare che il T-rex potesse avere un'intelligenza confrontabile con quella delle attuali scimmie e che avrebbe potuto persino sviluppare la capacità di utilizzare strumenti o di trasmettere le proprie conoscenze agli altri individui. L'esame delle tecniche utilizzate in quelle ricerche adesso ne mette in dubbio le conclusioni. Indica infatti che dimensioni del cervello dei T-rex erano state sovrastimate e con esse la stima della quantità dei neuroni. Ques'ultima inoltre, osservano gli autori della ricerca, non può essere considerata fra i parametri affidabili per misurare l'intelligenza. "La possibilità che il T. rex fosse intelligente quanto un babbuino è affascinante e terrificante, tanto da mettere in discussione la nostra visione del passato", ha detto Darren Naish, dell'Università di Southampton. "Ma il nostro studio - ha osservato - mostra come tutti i dati che abbiamo siano in contrasto con questa idea. Ne emerge invece che i T-rex erano più simili a coccodrilli giganti intelligenti, e questo è altrettanto affascinante".
H.Cho--CPN