
-
Tesla +4,5% a Wall Street, rumors su uscita Musk dal governo
-
Tronchetti, 'fiduciosi su accordo con il socio cinese'
-
Ok per l'aula a riforma Corte Conti, protestano i magistrati
-
Stellantis riunisce a Torino 450 fornitori, 'uniamo le forze'
-
Politecnico Milano, accelerare diffusione delle pompe di calore
-
Enel Brasile forma gli ex militari per nuove professioni
-
Agici, l'efficienza energetica vale 16 miliardi miliardi l'anno
-
A marzo la bolletta del gas in calo del 9,9%
-
Il petrolio è in calo a New York a 70,78 dollari
-
Festival Economia di Trento compie 20 anni, Europa al bivio
-
Borsa: Milano dimezza calo (-0,5%), bene Campari, giù Recordati
-
Bernini, Università non smettano di competere per fondi europei
-
Generali Italia, nel 2024 raccolta premi record a 32,1 miliardi
-
Simest e Sace a sostegno di 7 nuovi impianti solari in Cile
-
Calo alunni e smart working, meno pasti serviti nelle mense
-
Stazione zoologica Dohrn lancia podcast su biodiversità marina
-
Confindustria taglia stima Pil 2025, +0,6%. Se guerra dazi +0,2%
-
Borsa: Milano amplia calo (-1%), bene Saipem, pesa Recordati
-
Borsa: Milano apre in calo, -0,34%
-
L'euro è stabile nel giorno dei dazi a 1,0791 dollari
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in rialzo a 110,6 punti
-
Oro ancora sui massimi nel giorno dei dazi, spot a 3.120 dollari
-
Il petrolio è poco mosso, Brent a 74,4 dollari al barile
-
Dalla Consob sì a ops di Unicredit su Bpm , al via il 28 aprile
-
Borsa: Tokyo, apertura in leggero aumento (+0,29%)
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 71,20 dollari
-
Meta non salda conti col Fisco su '877 milioni di evasione'
-
Nuova neuroprotesi dà voce in tempo reale a persone paralizzate
-
AdriaTronics: sindacati, advisor cercherà acquirente
-
Borsa: Milano recupera con l'Europa, bene Unipol e Tim
-
Dalla Mongolia un nuovo dinosauro con gli artigli da bradipo
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 110 punti base
-
Borsa: l'Europa conclude in generale aumento, Francoforte +1,6%
-
Più facile distinguere buchi neri e stelle di neutroni con l'IA
-
Borsa: Milano (+0,8%) tiene con l'Europa dopo i dati Usa
-
L'Ue propone emendamento per flessibilità sulle multe auto
-
Da ambientalisti reclamo a Commissione Ue, fermate il Ponte
-
L'Esa punta a nuovo razzo commerciale entro il 2028
-
Ok risoluzione maggioranza su nuovo Def, no opposizioni
-
Dopo 300 anni Solari completa unificazione marchi e cambia nome
-
Wall Street apre in calo, Dj -0,37%, Nasdaq -0,40%
-
La fibra ottica di casa per rilevare i danni post terremoto
-
Nel cielo di aprile i pianeti si dividono tra mattinieri e pigri
-
Sole 24 Ore, Garrone: 'Non disponibile ad un nuovo mandato'
-
Il gas accelera e supera sopra i 41 euro al Ttf di Amsterdam
-
Il 95% delle pmi vede un impatto positivo da Milano-Cortina 2026
-
Vendite a rate ingannevoli di auto, al via processo finale in Gb
-
Labriola, 'Poste primo azionista Tim bene per sistema Paese'
-
Ermotti banchiere più pagato d'Europa, a Orcel maggiore aumento
-
Federalberghi, nelle Eolie saranno più cari navi e aliscafi

Pronto modello I-Hab, modulo della stazione spaziale lunare
A Torino, è una replica del modulo che sarà lanciato nel 2028
E' pronto il modello di I-Hab, uno dei moduli principali della futura stazione spaziale Gateway destinata all'orbita lunare e in fase di realizzazione in Italia, negli stabilimenti di Torino di Thales Alenia Space. Il modello è una sorta di replica destinata a rimanere a Terra e ideata per perfezionare lo sviluppo del modulo vero e proprio che sarà lanciato nel 2028. Il modulo I-Hab è uno degli elementi principali del contributo dell'Agenzia Spaziale Europea alla stazione spaziale lunare Gateway che orbiterà attorno alla Luna garantendo la presenza a bordo di 4 astronauti. Gateway sarà realizzato in più fasi, il primo modulo denominato Halo, anch'esso realizzato da Thales Alenia Space - joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%) - sarà lanciato a novembre del 2025, mentre I-Hab sarà lanciato nel 2028 con la missione Artemis IV. I-Hab garantirà uno spazio abitativo di 10 metri cubi ed è dotato di 4 porte, di cui una destinata alla connessione con il modulo Halo, una per l'airlock (una porta di 'uscita' per lo spazio esterno) e le altre due per l'attracco delle capsule spaziali. Il modulo è in fase di realizzazione a Torino e nel frattempo è stato completato il suo mock-up, una replica che resterà a Terra su cui i tecnici potranno lavorare per testare i vari sistemi presenti nel modulo. Non si tratta ancora di una copia perfetta ma nei prossimi mesi ogni dettaglio sarà reso in modo sempre più realistico e le apparecchiature saranno messe alla prova anche dagli astronauti in modo tale da ridurre al minimo eventuali rischi per la missione che porterà l'umanità in orbita attorno al nostro satellite.
H.Meyer--CPN