
-
Fiom-Cgil, rischio crisi Stm si scarichi su Agrate Brianza
-
Amazon cambia fornitore, chiude sito Geodis nel Milanese
-
Caro voli a Pasqua, ecco come risparmiare
-
Cgia, a rischio povertà più gli autonomi che i dipendenti
-
Treni, aerei e pullman, 'biglietti per Pasqua un salasso'
-
Il Dna influisce sul godimento della musica
-
Al via 'Paper week' su raccolta e riciclo di carta e cartone
-
Sos di 1900 scienziati Usa, 'fermate l'assalto alla ricerca'
-
Dazi non risparmiano l'oro, perde 150 dollari in un giorno
-
Il gas chiude in calo a 36,4 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Europa brucia altri 819 miliardi di euro
-
++ Bankitalia taglia le stime del Pil, +0,6% nel 2025 ++
-
Inail, aumentano i morti sul lavoro, in 2 mesi 97 denunce
-
Wall Street peggiora, Dj -4,06%, Nasdaq -5,79%
-
Prevedere con l'IA gli incendi pericolosi,come a Los Angeles
-
Aumentano i morti sul lavoro, in 2 mesi 97 denunce
-
Asinari è il nuovo presidente dell'Inrim
-
L'indice della paura di Wall Street vola con i dazi
-
Petrolio a picco, Brent a minimi da 2021, Wti perde l'8%
-
Gava, 'il corridoio Sud del gas ha un ruolo essenziale'
-
Messico primo partner commerciale degli Usa a febbraio
-
Verso gli Usa il modulo Halo per la stazione spaziale lunare
-
Dazi, ora i mercati puntano su tagli Bce ad aprile e a giugno
-
Guide de L'Espresso 2026, il 23 ottobre al Teatro Arcimboldi
-
Borsa: l'Europa affonda con i dazi della Cina, Milano -7,1%
-
Balzo spread Btp-Bund a 123 punti, in Europa calano tassi
-
Nel nucleo delle cellule pori aperti come casse del supermarket
-
Borsa: l'Europa prosegue pesante, Milano -7%
-
Santanchè ad Ocse Parigi, l'IA opportunità anche per il turismo
-
Ue, 'adeguare i Pnrr, via progetti inattuabili entro 2026'
-
Borsa: Milano in caduta libera, in calo del 4,7%
-
Cala reddito famiglie in quarto trimestre, prima volta da 2020
-
Borsa: in Europa sotto scacco le banche e l'energia
-
Quarto trimestre 2024 in avanzo su Pil, prima volta da 2019
-
Prezzo petrolio cala ancora, Wti a 64,54 dollari
-
Cresce surplus partite correnti Ue, con gli Usa +20,6 miliardi
-
Amazon pronta a lanciare i satelliti Kuiper per Internet globale
-
Istat, a febbraio vendite ferme sul mese, -2,5% sull'anno
-
Borsa: Milano scivola rapidamente a -3,5%, banche pesanti
-
Science lancia l'allerta, iniziata la fuga di cervelli dagli Usa
-
Qe, calo prezzo petrolio non si riflette ancora sui carburanti
-
Truffe online, +9% nel 2024, vittime 2,8 milioni di italiani
-
Gme, prezzo gas in Italia in ribasso a 40,33 euro
-
Borsa: Milano rallenta con le banche, scivolano Mps e Bper
-
Borsa: l'Europa apre in calo con i timori per i dazi
-
La Borsa di Tokyo chiude ai minimi in 8 mesi (-2,75%)
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in lieve rialzo a 113 punti
-
Il prezzo del gas apre in lieve rialzo a 39,44 euro
-
Prezzo petrolio ancora in calo, Wti a 66,33 dollari
-
La morsa dei dazi pesa sul dollaro, l'euro sale a 1,1083

Viaggio dentro un buco nero, video simulazione a 360 gradi
Tour immersivo realizzato con un supercomputer della Nasa
Cosa succederebbe e cosa vedremmo viaggiando all'interno di un buco nero? A dare una risposta sono le nuove simulazioni video, immersive a 360 gradi, prodotte grazie a un supercomputer della Nasa che permettono di tuffarsi oltre all'orizzonte degli eventi di un buco nero con una massa di 4,3 milioni di volte il nostro Sole. "Spesso ce lo chiediamo e simulare questi processi difficili da immaginare mi aiuta a collegare la matematica della relatività alle effettive conseguenze nell'universo reale", ha detto Jeremy Schnittman, l'astrofisico del Goddard Space Flight Center della Nasa che creato le visualizzazioni. "Così ho simulato due diversi scenari, uno in cui una telecamera - la controfigura di un audace astronauta - sfiora appena l'orizzonte degli eventi e vi rimbalza, e uno in cui attraversa il confine, segnando il suo destino". Un viaggio immaginato nel film Interstellar e ora simulato in modo ancor più accurato sfruttando le capacità dei 129mila processori del supercomputer Discover della Nasa. Il risultato finale sono dei video a 360 gradi in cui si può girare lo sguardo mentre ci si avvicina sempre più a uno degli oggetti più misteriosi e affascinanti dell'universo, un buco nero supermassiccio - simile a quello al centro della Via Lattea - circondato da un grande anello di gas che vi ruota attorno. Il viaggio inizia a 640 milioni di chilometri di distanza e in pochi minuti i gas attorno al buco nero iniziano a riempire la vista, gli anelli e il cielo notturno diventano sempre più distorti e formano persino immagini multiple mentre la loro luce attraversa lo spazio-tempo sempre più deformato. Man mano che ci si avvicina al buco nero, raggiungendo velocità sempre più vicine a quella della luce stessa, il bagliore del disco di accrescimento e delle stelle sullo sfondo viene amplificato più o meno allo stesso modo in cui il suono di un'auto da corsa in arrivo aumenta di tono. Infine ci si trova avvolti all'interno, un luogo da cui nulla può più uscire, neppure la luce, in caduta verso un punto dove cessano di valere le leggi fisiche a noi note: la singolarità.
J.Bondarev--CPN