
-
Il Dna influisce sul godimento della musica
-
Al via 'Paper week' su raccolta e riciclo di carta e cartone
-
Sos di 1900 scienziati Usa, 'fermate l'assalto alla ricerca'
-
Dazi non risparmiano l'oro, perde 150 dollari in un giorno
-
Il gas chiude in calo a 36,4 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Europa brucia altri 819 miliardi di euro
-
++ Bankitalia taglia le stime del Pil, +0,6% nel 2025 ++
-
Inail, aumentano i morti sul lavoro, in 2 mesi 97 denunce
-
Wall Street peggiora, Dj -4,06%, Nasdaq -5,79%
-
Prevedere con l'IA gli incendi pericolosi,come a Los Angeles
-
Aumentano i morti sul lavoro, in 2 mesi 97 denunce
-
Asinari è il nuovo presidente dell'Inrim
-
L'indice della paura di Wall Street vola con i dazi
-
Petrolio a picco, Brent a minimi da 2021, Wti perde l'8%
-
Gava, 'il corridoio Sud del gas ha un ruolo essenziale'
-
Messico primo partner commerciale degli Usa a febbraio
-
Verso gli Usa il modulo Halo per la stazione spaziale lunare
-
Dazi, ora i mercati puntano su tagli Bce ad aprile e a giugno
-
Guide de L'Espresso 2026, il 23 ottobre al Teatro Arcimboldi
-
Borsa: l'Europa affonda con i dazi della Cina, Milano -7,1%
-
Balzo spread Btp-Bund a 123 punti, in Europa calano tassi
-
Nel nucleo delle cellule pori aperti come casse del supermarket
-
Borsa: l'Europa prosegue pesante, Milano -7%
-
Santanchè ad Ocse Parigi, l'IA opportunità anche per il turismo
-
Ue, 'adeguare i Pnrr, via progetti inattuabili entro 2026'
-
Borsa: Milano in caduta libera, in calo del 4,7%
-
Cala reddito famiglie in quarto trimestre, prima volta da 2020
-
Borsa: in Europa sotto scacco le banche e l'energia
-
Quarto trimestre 2024 in avanzo su Pil, prima volta da 2019
-
Prezzo petrolio cala ancora, Wti a 64,54 dollari
-
Cresce surplus partite correnti Ue, con gli Usa +20,6 miliardi
-
Amazon pronta a lanciare i satelliti Kuiper per Internet globale
-
Istat, a febbraio vendite ferme sul mese, -2,5% sull'anno
-
Borsa: Milano scivola rapidamente a -3,5%, banche pesanti
-
Science lancia l'allerta, iniziata la fuga di cervelli dagli Usa
-
Qe, calo prezzo petrolio non si riflette ancora sui carburanti
-
Truffe online, +9% nel 2024, vittime 2,8 milioni di italiani
-
Gme, prezzo gas in Italia in ribasso a 40,33 euro
-
Borsa: Milano rallenta con le banche, scivolano Mps e Bper
-
Borsa: l'Europa apre in calo con i timori per i dazi
-
La Borsa di Tokyo chiude ai minimi in 8 mesi (-2,75%)
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in lieve rialzo a 113 punti
-
Il prezzo del gas apre in lieve rialzo a 39,44 euro
-
Prezzo petrolio ancora in calo, Wti a 66,33 dollari
-
La morsa dei dazi pesa sul dollaro, l'euro sale a 1,1083
-
Prezzo oro Spot in lieve calo, scambiato a 3.107,35 dollari
-
Borsa: l'Europa verso un avvio in calo, giù i future Wall Street
-
La Borsa di Tokyo amplia le perdite, Nikkei -3,14%
-
Contadini laureati, tecnologie e IA per l'agricoltura del futuro
-
Futuro navalmeccanica, porte aperte in Fincantieri a Marghera

Il microbiota del padre influenza la salute dei figli
Legame tra i batteri dell'intestino e e le cellule germinali
La popolazione di batteri che vive nell'intestino dei padri influenza la salute dei figli, incidendo sul rischio di malattie e mortalità postnatale: a osservare per la prima volta questo legame, e a valutare quanto questo possa essere influenzato dall'assunzione di antibiotici, è lo studio condotto sui topi e pubblicato sulla rivista Nature con il coordinamento di Jamie Hackett, del Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare (Embl) di Roma. E' noto da tempo che nei mammiferi, compreso l'uomo, il microbiota intestinale ha un ruolo fondamentale per la salute dell'individuo, ad esempio nella regolazione del sistema immunitario e del comportamento, o nella digestione del cibo e nella produzione di vitamine, ma poco si conosceva sugli impatti legati alla riproduzione e sulle generazioni successive. Modificando la composizione del microbiota intestinale di topi maschi attraverso l'utilizzo di comuni antibiotici, che uccidono parte dei microrganismi inducendo una condizione chiamata disbiosi, i ricercatori hanno osservato che i nati da un padre disbiotico mostrano un peso alla nascita significativamente inferiore e un aumento del rischio di malattia e mortalità postnatale. "Il nostro studio dimostra l'esistenza di un canale di comunicazione tra il microbiota intestinale e il sistema riproduttivo nei mammiferi", ha detto Hackett. "Questo implica che nei topi - ha aggiunto - l'ambiente di un padre appena prima del concepimento può influenzare i tratti della prole indipendentemente dai fattori genetici". Lo studio evidenza che l'effetto è reversibile, con la sospensione di antibiotici e il recupero del microbiota, e che si manifesta solo nella generazione immediatamente successiva. Ovviamente, aggiungono i ricercatori serviranno nuove indagini soprattutto per capire se lo stesso avviene nell'uomo "ma dato il diffuso utilizzo di antibiotici nella cultura occidentale, che notoriamente alterano il microbiota intestinale - ha aggiunto Hackett - è importante considerare con maggiore attenzione gli effetti intergenerazionali paterni, e il modo in cui possono influenzare gli esiti della gravidanza e il rischio di malattie della popolazione".
S.F.Lacroix--CPN