
-
Borsa: Milano apre in rialzo, +1,54%
-
Cina a Trump, 'misure forti a tutela nostri interessi'
-
Borsa: Tokyo, chiusura in netto rialzo, +6,03%
-
Il gas apre in forte calo a 36,25 euro al Ttf di Amsterdam
-
Criptovalute in rialzo, il Bitcoin sale oltre 79.000 dollari
-
Antitrust, multa da 20 milioni per biglietterie Colosseo
-
Prezzo oro in rialzo, Spot scambiato a 3.005,41 dollari
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 61,39 dollari
-
Euro in aumento, scambiato a 1,0963 dollari
-
Borsa: l'Europa e Wall Street verso il rimbalzo, future positivi
-
Borsa, Hong Kong tenta il rimbalzo e apre a +2,06%
-
Società di Hong Kong ha violato contratto porti Canale di Panama
-
La Borsa di Tokyo tenta il rimbalzo, +5,04% l'indice Nikkei
-
Trump, 'la Ue dovrà comprare l'energia dagli Usa'
-
Wall Street contrastata, Dj -1% e Nasdaq +0,2%
-
Con i dazi Borsa e spread in rosso, paura per la crescita
-
Bombardieri (Uil), coi dazi i lavoratori rischiano il posto
-
Il gas conclude in rialzo (+1,6%) a 37 euro al Megawattora
-
Borsa: a Milano cedono A2a e Recordati, male anche Eni con Enel
-
Il Messico non esclude nuovi dazi per gli Usa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in ribasso a 125 punti base
-
Bombardieri, 'il lavoratore precario è un fantasma'
-
Borsa: l'Europa conclude in violento calo, Parigi -4,7%
-
Borsa: Milano (-4%) lima il calo con ipotesi pausa dei dazi Usa
-
Sefcovic, 'lista sui dazi stasera, impossibile il rinvio'
-
Borsa: l'Europa prosegue in caduta dopo Wall street, Milano -6%
-
Wall Street apre con un tonfo, Dj -3,25%, Nasdaq sfiora -4%
-
Federvini, con dazi e nuovi trend a rischio 2 miliardi
-
Per l'Rc auto rimane il Cid cartaceo
-
Borsa: Milano prosegue scivolone (-5%) in attesa di Wall street
-
Tempesta sui mercati, l'Europa brucia 890 miliardi
-
Laura honoris causa alla Bicocca al Nobel Hiroshi Amano
-
Aumentano scommesse su 5 tagli della Fed entro l'anno
-
Il prezzo del gas si conferma sotto i 35 euro a metà giornata
-
Il petrolio scende sotto i 60 dollari, il Wti cede il 3,5%
-
Lo spread tra Btp e Bund su livelli avvio a 128 punti
-
Borsa: in fumo già 890 miliardi in 3 ore in Europa
-
Fiom-Fim-Uilm, altre 8 ore sciopero a sostegno contratto
-
Alla Sapienza un nuovo laboratorio per l'Einsten Telescope
-
++ Borsa: l'Europa scivola ancora, Milano e Francoforte -7% ++
-
Borsa: l'Europa tracolla in avvio, Francoforte -9,1%
-
Fincantieri costruirà 2 navi per oltre 2 miliardi per AIDA
-
Borsa Tokyo: nuovo crollo su timori impatto dazi (-7,83%)
-
Cina, 'resteremo terra sicura per investimenti stranieri'
-
La Borsa di Hong Kong perde oltre il 12%
-
Il Bitcoin cancella i guadagni accumulati da vittoria di Trump
-
Dazi Usa: premier Ishiba, quanto prima a Washington
-
Effetto dazi prosegue, Europa verso avvio pesante
-
Prezzo oro poco mosso, Spot a 3033,93 dollari
-
Euro si rafforza, scambiato a 1,1001dollari

Piogge e nevicate intense possono influire sui terremoti
Modulano l'innesco, ma la causa resta il movimento delle placche
I fenomeni estremi legati al cambiamento climatico, come le piogge e le nevicate particolarmente intense, potrebbero influire sull'innesco e la propagazione dei terremoti. Lo si evince dallo studio di un particolare sciame sismico che ha recentemente colpito la penisola di Noto in Giappone. I risultati sono pubblicati sulla rivista Science Advances dai ricercatori del Massachusetts Institute of Technology. Dalla fine del 2020, centinaia di piccoli terremoti hanno scosso la penisola di Noto che si protende a Nord nel mare del Giappone. A differenza di una tipica sequenza di terremoti, che inizia con una scossa principale e prosegue con una serie di repliche, in quel caso sono stati registrati terremoti multipli e continui senza una scossa principale evidente. I ricercatori del Mit, in collaborazione con i colleghi giapponesi, hanno esaminato i dati storici relativi agli eventi sismici avvenuti nella regione negli ultimi 11 anni e hanno scoperto che prima del 2020 si erano registrati terremoti sporadici e scollegati fra loro, mentre lo sciame successivo è stato caratterizzato da scosse più concentrate e raggruppate nel tempo: ancora più interessante è il fatto che durante lo sciame si sono riscontrate variazioni stagionali della velocità di propagazione delle onde sismiche. "Abbiamo visto che le nevicate e altre condizioni ambientali che caricano la superficie influiscono sullo stato di stress nel sottosuolo, e la tempistica con cui sono avvenute le precipitazioni intense è ben correlata con l'inizio di questo sciame sismico. Quindi - afferma William Frank del Mit, tra gli autori dello studio - il clima ha ovviamente un impatto sulla risposta della terra solida, e parte di quella risposta sono i terremoti". I ricercatori sospettano che questa correlazione tra clima e terremoti possa essere valida non solo per il Giappone, ma anche per altre parti del mondo. Guardando al futuro, ritengono che l'impatto del clima sull'attività sismica potrà diventare ancora più pronunciato per colpa del cambiamento climatico. "Da decenni è noto che la presenza di fluidi in pressione nel sottosuolo contribuisce all'attivazione di strutture che generano terremoti", commenta Carlo Doglioni, presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. "Questo nuovo studio rafforza con dettaglio il modo in cui il clima modula l'innesco e quindi il rilascio dell'energia che si accumula nella crosta terrestre. I fluidi agiscono come grilletto della sequenza sismica, ma il fattore scatenante principale, l'accumulo di energia nel corso dei secoli, rimane comunque legato al movimento relativo tra le placche tettoniche".
C.Smith--CPN