-
Mattarella, cercare con ostinazione la soluzione dei due Stati
-
Picchia brutalmente il figlio di 4 anni, arrestato
-
Allarme bomba, controlli negativi sull'aereo a Fiumicino
-
Captain America senza rivali nelle sale Usa, ma incassi a -70%
-
Serie A: Empoli-Atalanta 0-5
-
Salvini, Afd raddoppia i voti, Ue da cambiare radicalmente
-
Papa resta in condizioni critiche,lieve insufficienza renale
-
Tajani, 'i Popolari vero argine alla deriva populista'
-
Merz, 'serata storica, abbiamo vinto le elezioni'
-
Vince la Cdu di Merz in Germania, l'Afd seconda al 19,5%
-
Fonti, 'il 6 marzo vertice Ue straordinario sull'Ucraina'
-
Allarme bomba su volo New York-Delhi, atterra a Roma
-
Zelensky, mi aspetto da Trump garanzie di sicurezza
-
Inviato Trump, accordo sui minerali con Kiev in settimana
-
Mosca, nuovi colloqui Usa-Russia la settimana prossima
-
Cannes e Venezia trampolino per gli Oscar, è già ora di rumors
-
Kiev, 'lavoriamo ad alternative a Starlink di Musk, esistono'
-
Il Papa, guerra contro l'Ucraina vergogna per l'umanità
-
Kiev, nei territori occupati 350 miliardi in risorse naturali
-
Ucciso in auto a Lodi, fermate due persone
-
Il Papa, crisi emergenziale rientrata, somministrato ossigeno
-
Saipem e Subsea 7 verso le nozze, si lavora a fusione (2)
-
L'imperatore del Giappone Naruhito compie 65 anni
-
Altri tre arresti per l'attacco con coltello in Francia
-
Sciopero di bus e metro, lunedì a rischio disagi
-
Pista bob Cortina, fascicolo Procura su eventuale danneggiamento
-
Il Papa, un mondo dove per avversari c'è solo odio non ha futuro
-
Saipem e Subsea 7 verso le nozze, si lavora a fusione
-
Anora piglia tutto agli Spirit Awards e vola agli Oscar
-
Zelensky chiede 'unità Usa-Europa per una pace duratura'
-
Idf schiera i tank in Cisgiordania, è la prima volta dal 2002
-
Hamas, 'rinvio rilascio detenuti mette in pericolo tregua'
-
Putin, 'in mondo che cambia soldati difendono futuro Russia'
-
Notte tranquilla, il Papa ha riposato
-
Londra: domani un importante pacchetto di sanzioni contro Mosca
-
Musk, dipendenti pubblici spieghino loro lavoro o lascino
-
Musk smentisce la minaccia di stop di Starlink per l'Ucraina
-
Trump, ci siamo ripresi il Paese. Stiamo mantenendo le promesse
-
Serie A: Torino-Milan 2-1
-
Bayrou, 'il fanatismo ha colpito ancora'
-
Il Papa, crisi asmatica e anemia, fatta trasfusione
-
Schlein, Meloni dove fanno saluti nazisti, scelta ideologica
-
Zakharova, '10.000 italiani firmano contro Mattarella'
-
'Usa chiedono a Kiev ritiro bozza di risoluzione Onu'
-
Schlein,se la piazza è solo del M5s vedremo la piattaforma
-
Attacco al coltello in Francia, un morto e cinque feriti
-
Tajani, non c'è alternativa all'essere europeisti
-
Salvini, Lega ora ha buoni rapporti con Usa ma anche Mosca
-
Salvini, pace fiscale in commissione martedì o mercoledì
-
Orban, 'mai Kiev in Ue contro gli interessi ungheresi'
Sul digitale il gap grandi-piccoli centri soppianta Nord-Sud
Il Report della Fondazione per la Sostenibilità Digitale
Sul fronte della doppia transizione sono urgenti nuovi modelli di sviluppo e governance territoriale. Il divario piccoli centri-grandi centri sta infatti soppiantando quello nord-sud; il 61% dei cittadini riconosce al digitale un ruolo importante nel promuovere lo sviluppo economico; 1 cittadino su 2 non conosce o conosce poco il concetto di sostenibilità. Sono i dati della ricerca dell'Osservatorio della Fondazione per la Sostenibilità Digitale "Cosa pensano gli italiani del rapporto tra sostenibilità e digitale?" realizzata con l'Istituto San Pio V. L'indagine evidenzia come ben il 34% degli abitanti delle grandi città abbia una conoscenza limitata o nulla del concetto di sostenibilità: un italiano su tre. Ma questa percentuale sale di quasi 20 punti percentuali, al 53%, se i considerano i comuni con meno di 3000 abitanti. Dalla ricerca emerge anche una grande difficoltà da parte dei cittadini italiani nel guardare al digitale come strumento al servizio della sostenibilità, sia essa ambientale, economica o sociale. E anche in questo caso la difficoltà è inversamente proporzionale alla dimensione della zona di residenza. L'indagine evidenzia però anche come gli italiani stiano sempre più utilizzando i sistemi digitali messi a disposizione dalla pubblica amministrazione per accedere ai servizi pubblici, anche se c'è ancora molto da fare. Stiamo parlando di Spid, utilizzato dal 54% dei residenti dei grandi centri e dal 34,0% dei residenti dei piccoli centri; Cie/cns (Carta d'Identità Elettronica/Carta Nazionale dei Servizi), utilizzato dal 34% dei residenti dei Grandi Centri e il 28% dei residenti dei Piccoli Centri; PagoPA, utilizzata dal 28% dei residenti dei Grandi Centri e il 23% dei residenti dei Piccoli Centri. I livelli di adozione sono differenti a seconda che si risieda in grandi o piccoli centri, mentre sono omogenei per tutte le aree geografiche eccetto che per il Nord Est, dove si riscontrano livelli inferiori di diffusione degli strumenti informatici.
L.Peeters--CPN