
-
Dazi: Coldiretti, si stima perdita 390 milioni per vino italiano
-
A Miami nuovo terminal Msc crociere, il più grande al mondo
-
Fiom-Cgil, rischio crisi Stm si scarichi su Agrate Brianza
-
Amazon cambia fornitore, chiude sito Geodis nel Milanese
-
Caro voli a Pasqua, ecco come risparmiare
-
Cgia, a rischio povertà più gli autonomi che i dipendenti
-
Treni, aerei e pullman, 'biglietti per Pasqua un salasso'
-
Il Dna influisce sul godimento della musica
-
Al via 'Paper week' su raccolta e riciclo di carta e cartone
-
Sos di 1900 scienziati Usa, 'fermate l'assalto alla ricerca'
-
Dazi non risparmiano l'oro, perde 150 dollari in un giorno
-
Il gas chiude in calo a 36,4 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Europa brucia altri 819 miliardi di euro
-
++ Bankitalia taglia le stime del Pil, +0,6% nel 2025 ++
-
Inail, aumentano i morti sul lavoro, in 2 mesi 97 denunce
-
Wall Street peggiora, Dj -4,06%, Nasdaq -5,79%
-
Prevedere con l'IA gli incendi pericolosi,come a Los Angeles
-
Aumentano i morti sul lavoro, in 2 mesi 97 denunce
-
Asinari è il nuovo presidente dell'Inrim
-
L'indice della paura di Wall Street vola con i dazi
-
Petrolio a picco, Brent a minimi da 2021, Wti perde l'8%
-
Gava, 'il corridoio Sud del gas ha un ruolo essenziale'
-
Messico primo partner commerciale degli Usa a febbraio
-
Verso gli Usa il modulo Halo per la stazione spaziale lunare
-
Dazi, ora i mercati puntano su tagli Bce ad aprile e a giugno
-
Guide de L'Espresso 2026, il 23 ottobre al Teatro Arcimboldi
-
Borsa: l'Europa affonda con i dazi della Cina, Milano -7,1%
-
Balzo spread Btp-Bund a 123 punti, in Europa calano tassi
-
Nel nucleo delle cellule pori aperti come casse del supermarket
-
Borsa: l'Europa prosegue pesante, Milano -7%
-
Santanchè ad Ocse Parigi, l'IA opportunità anche per il turismo
-
Ue, 'adeguare i Pnrr, via progetti inattuabili entro 2026'
-
Borsa: Milano in caduta libera, in calo del 4,7%
-
Cala reddito famiglie in quarto trimestre, prima volta da 2020
-
Borsa: in Europa sotto scacco le banche e l'energia
-
Quarto trimestre 2024 in avanzo su Pil, prima volta da 2019
-
Prezzo petrolio cala ancora, Wti a 64,54 dollari
-
Cresce surplus partite correnti Ue, con gli Usa +20,6 miliardi
-
Amazon pronta a lanciare i satelliti Kuiper per Internet globale
-
Istat, a febbraio vendite ferme sul mese, -2,5% sull'anno
-
Borsa: Milano scivola rapidamente a -3,5%, banche pesanti
-
Science lancia l'allerta, iniziata la fuga di cervelli dagli Usa
-
Qe, calo prezzo petrolio non si riflette ancora sui carburanti
-
Truffe online, +9% nel 2024, vittime 2,8 milioni di italiani
-
Gme, prezzo gas in Italia in ribasso a 40,33 euro
-
Borsa: Milano rallenta con le banche, scivolano Mps e Bper
-
Borsa: l'Europa apre in calo con i timori per i dazi
-
La Borsa di Tokyo chiude ai minimi in 8 mesi (-2,75%)
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in lieve rialzo a 113 punti
-
Il prezzo del gas apre in lieve rialzo a 39,44 euro

Brevetti, Record Italia con oltre 5000 domande Epo nel 2023
Quinta in UE, +3,8% in un anno, Lombardia 11esima regione EU
Sono oltre 5.000 le domande di brevetti depositate all'Ufficio Brevetti Europeo (Epo): un record assoluto per l'Italia che registra una crescita del 3,8% rispetto al 2022 e che lo fa salire al quinto posto in Europa ma solo nel 23% delle domande figura una donna, una media inferiore al resto d'Europa (27%). I settori trainanti sono l'handling, che comprende tecnologie di imballaggio e nastri trasportatori, i trasporti e le tecnologie mediche, mentre quello che visto una maggiore crescita nel 2023 è Macchinari elettrici, apparati e energia (+15% rispetto al 2022) nel quale vengono depositate molte invenzioni relative alle tecnologie per l'energia pulita. Le 3 aziende a guidare la classifica sono la Bolognese Coesia, specializzata in soluzioni industriali e di imballaggio altamente innovativo, Ferrari e Iveco Group, e ben 3 regioni italiane - Lombardia (11° posto), Emilia-Romagna (17°) e Veneto (20°) - figurano tra le 20 più innovative dell'UE. Nei dati del Patent Index rilasciato ogni anno dall'Epo emerge in Italia (con 5.053 brevetti) una crescita di domanda di brevetti superiore alla media europea che si attesta a +1,4%, un trend consolidato da tempo, tanto che ha fatto segnare in 10 anni un +38%, e porta il nostro paese ad essere all'11esimo posto mondiale e quinto nei paesi UE, dietro a Germania (24 966), Francia (10.814), Paesi Bassi (7.033) e Svezia (5.139).
L.K.Baumgartner--CPN