
-
Borsa: Francoforte sale (+0,8%) dopo il voto tedesco
-
Voto di scambio, arrestato deputato regionale siciliano
-
Saipem non fa prezzo in Borsa, +9,6% teorico
-
Borsa: Milano apre in rialzo dopo il voto tedesco
-
'Merz inviterà Netanyahu a visita ufficiale in Germania'
-
Eni con Maire e Iren per produrre carburante dagli scarti
-
Bund e Btp fiacchi col voto tedesco, lo spread stabile a 108
-
La notte è trascorsa bene, il Papa sta riposando
-
Il gas apre in deciso calo ad Amsterdam (-3%)
-
Borsa: Asia debole con Trump, il voto tedesco spinge l'euro
-
In Germania è possibile formare la Grosse Koalition
-
Il prezzo dell'oro è poco mosso a 2.938 dollari l'oncia
-
Arretrano le quotazioni del petrolio, Brent a 74,3 dollari
-
Corrono l'euro e i future su Francoforte dopo il voto tedesco
-
Boom di minori autori di omicidi, raddoppiano le vittime
-
Operazione contro Cosa nostra catanese, ordinanza per 19
-
Terremoto di magnitudo 3.3 in provincia di Reggio Calabria
-
Germania: Cdu-Csu vince col 28,6%, Afd seconda al 20,8%
-
Calcio: Motta, potevamo chiuderla, bravi a saper soffrire
-
Giorgetti, Saipem7 perfetta valorizzazione del pubblico
-
Serie A: Cagliari-Juventus 0-1
-
Accordo tra Saipem e Subsea7 per fusione, ricavi 20 miliardi
-
Mattarella, cercare con ostinazione la soluzione dei due Stati
-
Picchia brutalmente il figlio di 4 anni, arrestato
-
Allarme bomba, controlli negativi sull'aereo a Fiumicino
-
Captain America senza rivali nelle sale Usa, ma incassi a -70%
-
Serie A: Empoli-Atalanta 0-5
-
Salvini, Afd raddoppia i voti, Ue da cambiare radicalmente
-
Papa resta in condizioni critiche,lieve insufficienza renale
-
Tajani, 'i Popolari vero argine alla deriva populista'
-
Merz, 'serata storica, abbiamo vinto le elezioni'
-
Vince la Cdu di Merz in Germania, l'Afd seconda al 19,5%
-
Fonti, 'il 6 marzo vertice Ue straordinario sull'Ucraina'
-
Allarme bomba su volo New York-Delhi, atterra a Roma
-
Zelensky, mi aspetto da Trump garanzie di sicurezza
-
Inviato Trump, accordo sui minerali con Kiev in settimana
-
Mosca, nuovi colloqui Usa-Russia la settimana prossima
-
Cannes e Venezia trampolino per gli Oscar, è già ora di rumors
-
Kiev, 'lavoriamo ad alternative a Starlink di Musk, esistono'
-
Il Papa, guerra contro l'Ucraina vergogna per l'umanità
-
Kiev, nei territori occupati 350 miliardi in risorse naturali
-
Ucciso in auto a Lodi, fermate due persone
-
Il Papa, crisi emergenziale rientrata, somministrato ossigeno
-
Saipem e Subsea 7 verso le nozze, si lavora a fusione (2)
-
L'imperatore del Giappone Naruhito compie 65 anni
-
Altri tre arresti per l'attacco con coltello in Francia
-
Sciopero di bus e metro, lunedì a rischio disagi
-
Pista bob Cortina, fascicolo Procura su eventuale danneggiamento
-
Il Papa, un mondo dove per avversari c'è solo odio non ha futuro
-
Saipem e Subsea 7 verso le nozze, si lavora a fusione

Un'app per migliorare il cammino dei pazienti con Parkinson
"Walking Tall", con la collaborazione dell'Irccs Isn di Bologna
Un'applicazione pensata per aiutare le persone con malattia di Parkinson ad allenare regolarmente la propria capacità di camminare. È 'Walking Tall', un'app gratuita nata da un progetto internazionale coordinato dal bioingegnere Matthew A. Brodie, PhD dell'University of New South Wales di Sidney (Australia) e la cui diffusione internazionale è stata resa possibile anche grazie alla compartecipazione attiva dell'Irccs Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna. L'app, che può essere scaricata gratuitamente per dispositivi Apple e Android, è uno strumento di re-allenamento al cammino che offre la possibilità alle persone con malattia di Parkinson di personalizzare il tempo e il ritmo di allenamento della camminata, utilizzando un metronomo con tre distinte velocità. Un recente studio clinico, spiega l'Ausl di Bologna, ha dimostrato che chi utilizzava questa nuova tecnologia è stato in grado di camminare per un tempo quasi tre volte superiore a chi utilizzava gli strumenti tradizionali. Originariamente disponibile nella sola lingua inglese, l'applicazione è stata tradotta e adattata in altre lingue, tra cui l'italiano. In particolare, quest'ultima è stata curata da un team guidato da Fabio La Porta, dirigente medico dell'Unità di Neuroriabilitazione dell'Irccs Istituto delle Scienze Neurologiche bolognese.
A.Agostinelli--CPN