
-
Terremoto di magnitudo 3.3 in provincia di Reggio Calabria
-
Germania: Cdu-Csu vince col 28,6%, Afd seconda al 20,8%
-
Calcio: Motta, potevamo chiuderla, bravi a saper soffrire
-
Giorgetti, Saipem7 perfetta valorizzazione del pubblico
-
Serie A: Cagliari-Juventus 0-1
-
Accordo tra Saipem e Subsea7 per fusione, ricavi 20 miliardi
-
Mattarella, cercare con ostinazione la soluzione dei due Stati
-
Picchia brutalmente il figlio di 4 anni, arrestato
-
Allarme bomba, controlli negativi sull'aereo a Fiumicino
-
Captain America senza rivali nelle sale Usa, ma incassi a -70%
-
Serie A: Empoli-Atalanta 0-5
-
Salvini, Afd raddoppia i voti, Ue da cambiare radicalmente
-
Papa resta in condizioni critiche,lieve insufficienza renale
-
Tajani, 'i Popolari vero argine alla deriva populista'
-
Merz, 'serata storica, abbiamo vinto le elezioni'
-
Vince la Cdu di Merz in Germania, l'Afd seconda al 19,5%
-
Fonti, 'il 6 marzo vertice Ue straordinario sull'Ucraina'
-
Allarme bomba su volo New York-Delhi, atterra a Roma
-
Zelensky, mi aspetto da Trump garanzie di sicurezza
-
Inviato Trump, accordo sui minerali con Kiev in settimana
-
Mosca, nuovi colloqui Usa-Russia la settimana prossima
-
Cannes e Venezia trampolino per gli Oscar, è già ora di rumors
-
Kiev, 'lavoriamo ad alternative a Starlink di Musk, esistono'
-
Il Papa, guerra contro l'Ucraina vergogna per l'umanità
-
Kiev, nei territori occupati 350 miliardi in risorse naturali
-
Ucciso in auto a Lodi, fermate due persone
-
Il Papa, crisi emergenziale rientrata, somministrato ossigeno
-
Saipem e Subsea 7 verso le nozze, si lavora a fusione (2)
-
L'imperatore del Giappone Naruhito compie 65 anni
-
Altri tre arresti per l'attacco con coltello in Francia
-
Sciopero di bus e metro, lunedì a rischio disagi
-
Pista bob Cortina, fascicolo Procura su eventuale danneggiamento
-
Il Papa, un mondo dove per avversari c'è solo odio non ha futuro
-
Saipem e Subsea 7 verso le nozze, si lavora a fusione
-
Anora piglia tutto agli Spirit Awards e vola agli Oscar
-
Zelensky chiede 'unità Usa-Europa per una pace duratura'
-
Idf schiera i tank in Cisgiordania, è la prima volta dal 2002
-
Hamas, 'rinvio rilascio detenuti mette in pericolo tregua'
-
Putin, 'in mondo che cambia soldati difendono futuro Russia'
-
Notte tranquilla, il Papa ha riposato
-
Londra: domani un importante pacchetto di sanzioni contro Mosca
-
Musk, dipendenti pubblici spieghino loro lavoro o lascino
-
Musk smentisce la minaccia di stop di Starlink per l'Ucraina
-
Trump, ci siamo ripresi il Paese. Stiamo mantenendo le promesse
-
Serie A: Torino-Milan 2-1
-
Bayrou, 'il fanatismo ha colpito ancora'
-
Il Papa, crisi asmatica e anemia, fatta trasfusione
-
Schlein, Meloni dove fanno saluti nazisti, scelta ideologica
-
Zakharova, '10.000 italiani firmano contro Mattarella'
-
'Usa chiedono a Kiev ritiro bozza di risoluzione Onu'

Sicurezza alimentare, il 60% ha fiducia in scienza e tecnologie
Giornata Mondiale, cluster Agrifood CL.A.N. più consapevolezza
Il 60% degli italiani ha fiducia nel progresso scientifico e tecnologico e la fetta più ampia appartiene ai giovani fra i 18 e i 34 anni che rappresentano il 75% del dato complessivo aggregato. A rilevarlo è l'Istituto Piepoli in uno studio presentato in un convegno, in vista della Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare del 7 giugno, promosso e organizzato dal Cluster Agrifood Nazionale CL.A.N. con lo scopo di aumentarne la consapevolezza e l'importanza presso i cittadini, illustrandone i progressi metodologici, i processi e gli scenari futuri del food safety. Anche l'industria alimentare, grazie al suo processo produttivo, svolge un ruolo molto importante nel consolidare questo sentiment positivo e i giovani sono coloro che lo esprimono maggiormente. Per l'80% c'è l'etichettatura degli alimenti, seguito dalla certificazione di qualità (79%) e dalla trasparenza (78%). Osservando il dato complessivo aggregato rivolto all'industria, la fiducia della popolazione è pari al 71%. "Emerge con chiarezza che per gli italiani la scienza, la tecnologia e l'innovazione sono le soluzioni per contrastare i rischi legati alla sicurezza alimentare - ha detto Paolo Mascarino, presidente del Cluster Agrifood Nazionale CL.A.N. e di Federalimentare - un dato che ci conforta perché il ruolo che svolgiamo è percepito come indice di qualità e di fiducia verso il settore che rappresenta un valore indiscusso per garantire ai consumatori cibo sicuro, buono e ben fatto". Secondo i dati la ricerca scientifica ha fatto breccia tra i consumatori. Il 78% degli intervistati, infatti, dichiara di conoscere una o più applicazioni in materia, il 25% la identifica con l'etichettatura alimentare intelligente, il 21% con la conservazione degli alimenti, mentre il 20% con l'agricoltura di precisione e con l'intelligenza artificiale. La scienza poi è percepita come un vantaggio: per il 35%, infatti, grazie all'innovazione c'è una maggiore conservazione degli alimenti, per il 32% aumenta la produttività e per il 28% si riduce lo spreco alimentare.
J.Bondarev--CPN