
-
Scoperti microrganismi spazzini a 20 metri di profondità
-
Bank of England, stabilità finanziaria a rischio coi dazi
-
Una bioraffineria per trasformare scarti, CO2 e inquinanti
-
Labriola, bene ipotesi consolidamento Tim-Iliad o Wind-Iliad
-
Borsa: l'Europa riduce i cali, bene le auto con Volkswagen
-
Qe, ribassi per i carburanti, benzina self a 1,761 euro
-
Lilli lascia la guida oleodotto Siot-Tal dopo 10 anni
-
Cina, 'ferma volontà e mezzi abbondanti per guerra dazi'
-
Gme, prezzo gas in Italia in rialzo a 40,48 euro al MWh
-
Borsa: listini cinesi in recupero, giù Tokyo
-
Il gas parte in calo (-4%) a 34,7 euro al Megawattora
-
Nuovo sconto di pena in Cassazione per crac Popolare Vicenza
-
Prezzo oro in aumento, Spot a 3.018,21 dollari
-
Euro si rafforza, scambiato a 1,1055 dollari
-
Prezzo petrolio cala ancora, Wti scambiato a 57,14 dollari
-
Lo yuan giù sul dollaro a 7,3476, minimi da settembre 2023
-
Borsa: Shanghai apre a -1,13%, Shenzhen a -1,65%
-
Borsa Hong Kong crolla con nuovi dazi Usa, apre a -3,76%
-
FMI, accordo per nuovo prestito da 20 miliardi a Argentina
-
Borsa Tokyo: nuovo calo su timori scontro Cina Usa (-1,51%)
-
Meloni, a Trump proporrò 'zero per zero' sui dazi con l'Ue
-
Meloni, 25 miliardi da revisione Pnrr e fondi di coesione
-
Il gas chiude sopra quota 36 euro al Mwh
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude a 122,8 punti
-
In fiera a Ravenna il drone sottomarino Hydrone-W di Saipem
-
Wall Street corre, Dj +3,77%, Nasdaq +4,47%
-
Qn Distretti, a Milano il futuro tra sostenibilità e design
-
Wall Street positiva dopo giorni di agitazione, Dj +3,59%
-
La ministra olandese Klever al Villaggio Olimpico di Milano
-
Il Made in Italy day, eccellenze a confronto con le istituzioni
-
Borsa: Milano accelera (+2,3%) in attesa di Wall Street
-
Borsa: l'Europa accelera con i future Usa, Milano +1,65%
-
Taglio del nastro, al via la 63ma edizione del Salone del Mobile
-
Axpo, 'dal 2020 generati circa 29 miliardi in Italia'
-
Riportato in vita dopo 10mila anni metalupo del Trono di Spade
-
Salvini, il nuovo hub Generali è innovazione fondamentale
-
Italia Generativa, giovani, donne, stranieri per nuove imprese
-
Urso, 'evitare escalation di misure daziali e ritorsioni'
-
Giorgetti, hub Generali è un valore aggiunto per l'Europa
-
A Trieste nasce αgorai l'innovation hub di Generali
-
Prete (Unioncamere), cala la voglia di impresa dei giovani
-
Trovata nei topi la proteina anti-stress dei follicoli piliferi
-
Il Sole supera il minimo di uno dei cicli più grandi,80-100 anni
-
Donnet, Generali supererà anche questa crisi
-
Fim Cisl, peggiora produzione Stellantis, mai così dal 1956
-
'Peggiora la produzione Stellantis, mai così bassa dal 1956'
-
Bankitalia, imprese pessimiste, incertezza da dazi Usa
-
In Russia -9,8% entrate da gas-petrolio nel primo trimestre
-
Le Connected Sensations di Ploom alla Milano Design Week
-
Philip Morris presenta "Curious X" alla Milano Design Week

Dalla Boeing voci di 400 licenziamenti, tagli al razzo Sls
Crescono le tensioni tra la Nasa e le politiche di Trump e Musk
La Boeing annuncia il possibile taglio di 400 dipendenti dedicati alla costruzione del grande razzo della Nasa Sls e la revisione dell'intero programma internazionale Artemis che punta a riportare l'umanità sulla Luna. Sono solo gli ultimi episodi che testimoniano un clima di tensione crescente all'interno dell'agenzia spaziale americana, la cui attività è sempre più minacciata da SpaceX, l'azienda guidata da Elon Musk. Venerdì 7 febbraio i vertici della Boeing hanno informato i propri dipendenti di un possibile taglio di 400 posti di lavoro sul programma di sviluppo del grande razzo Sls a causa di "revisioni al programma Artemis e costi eccessivi". Si tratta del lanciatore da anni al centro di dibattiti a causa degli alti costi e più volte criticato apertamente da Musk che parallelamente sta sviluppando il razzo concorrente Starship. Nonostante le difficoltà la Nasa aveva a fine gennaio annunciato il lancio di Artemis 2, la prima con equipaggio a bordo della capsula Orion, per aprile 2026 ma ora l'annuncio fatto dalla Boeing sembra testimoniare una situazione differente. Dinamiche, sottolineano vari analisti, che testimoniano la crescente tensione tra Nasa e Elon Musk. Tensioni cresciute in queste settimane, come con la nomina ad amministratore della Nasa di Janet Prieto il cui primo atto è stato l'eliminazione dei contratti di diversità, equità e inclusione, i cosiddetti Dei, seguito poche settimane dopo dalla nomina come consulente di Michael Altenhofen, dipendente per 15 anni di SpaceX. Critiche e ingerenze evidenti anche dagli attacchi da parte di Musk stesso come nel caso del tweet che ha fine gennaio aveva annunciato il progetto di SpaceX di "riportare a casa il prima possibile i 2 astronauti bloccati sulla Stazione Spaziale". Missione che in realtà già da tempo era stata annunciata dalla Nasa con l'arrivo del prossimo equipaggio, la Crew 10. Tensioni che potrebbero presto acuirsi in vista anche di possibili nuove valutazioni e modifiche nel segno della semplificazione di altri progetti da tempo al centro di dibattito, tra cui lo sviluppo del Lunar Gateway, che vede anche l'importante partecipazione dell'Europa e l'Italia, di Mars Sample Return, per il trasporto sulla Terra di campioni marziani, e sul destino della Stazione Spaziale che dovrebbe essere deorbitata nel 2030.
H.Müller--CPN