
-
Trump, 'la Ue dovrà comprare l'energia dagli Usa'
-
Wall Street contrastata, Dj -1% e Nasdaq +0,2%
-
Con i dazi Borsa e spread in rosso, paura per la crescita
-
Bombardieri (Uil), coi dazi i lavoratori rischiano il posto
-
Il gas conclude in rialzo (+1,6%) a 37 euro al Megawattora
-
Borsa: a Milano cedono A2a e Recordati, male anche Eni con Enel
-
Il Messico non esclude nuovi dazi per gli Usa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in ribasso a 125 punti base
-
Bombardieri, 'il lavoratore precario è un fantasma'
-
Borsa: l'Europa conclude in violento calo, Parigi -4,7%
-
Borsa: Milano (-4%) lima il calo con ipotesi pausa dei dazi Usa
-
Sefcovic, 'lista sui dazi stasera, impossibile il rinvio'
-
Borsa: l'Europa prosegue in caduta dopo Wall street, Milano -6%
-
Wall Street apre con un tonfo, Dj -3,25%, Nasdaq sfiora -4%
-
Federvini, con dazi e nuovi trend a rischio 2 miliardi
-
Per l'Rc auto rimane il Cid cartaceo
-
Borsa: Milano prosegue scivolone (-5%) in attesa di Wall street
-
Tempesta sui mercati, l'Europa brucia 890 miliardi
-
Laura honoris causa alla Bicocca al Nobel Hiroshi Amano
-
Aumentano scommesse su 5 tagli della Fed entro l'anno
-
Il prezzo del gas si conferma sotto i 35 euro a metà giornata
-
Il petrolio scende sotto i 60 dollari, il Wti cede il 3,5%
-
Lo spread tra Btp e Bund su livelli avvio a 128 punti
-
Borsa: in fumo già 890 miliardi in 3 ore in Europa
-
Fiom-Fim-Uilm, altre 8 ore sciopero a sostegno contratto
-
Alla Sapienza un nuovo laboratorio per l'Einsten Telescope
-
++ Borsa: l'Europa scivola ancora, Milano e Francoforte -7% ++
-
Borsa: l'Europa tracolla in avvio, Francoforte -9,1%
-
Fincantieri costruirà 2 navi per oltre 2 miliardi per AIDA
-
Borsa Tokyo: nuovo crollo su timori impatto dazi (-7,83%)
-
Cina, 'resteremo terra sicura per investimenti stranieri'
-
La Borsa di Hong Kong perde oltre il 12%
-
Il Bitcoin cancella i guadagni accumulati da vittoria di Trump
-
Dazi Usa: premier Ishiba, quanto prima a Washington
-
Effetto dazi prosegue, Europa verso avvio pesante
-
Prezzo oro poco mosso, Spot a 3033,93 dollari
-
Euro si rafforza, scambiato a 1,1001dollari
-
Prezzo petrolio cala ancora, Wti a 60,45 dollari
-
La Borsa di Taiwan perde quasi il 10%, Singapore oltre l'8%
-
La Borsa di Seul apre a -4,77%, Sydney perde oltre il 5%
-
Trump minimizza il crollo in Borsa: dazi sono 'cura necessaria'
-
Petrolio a New York sotto 60 dollari, prima volta da aprile '21
-
Dazi: Coldiretti, si stima perdita 390 milioni per vino italiano
-
A Miami nuovo terminal Msc crociere, il più grande al mondo
-
Fiom-Cgil, rischio crisi Stm si scarichi su Agrate Brianza
-
Amazon cambia fornitore, chiude sito Geodis nel Milanese
-
Caro voli a Pasqua, ecco come risparmiare
-
Cgia, a rischio povertà più gli autonomi che i dipendenti
-
Treni, aerei e pullman, 'biglietti per Pasqua un salasso'
-
Il Dna influisce sul godimento della musica

Visto un raro anello di luce dal telescopio europeo Euclid
Attorno a una galassia che fa da lente d'ingrandimento cosmica
È un fenomeno astronomico estremamente raro quello che il telescopio Euclid dell'Agenzia Spaziale Europea ha scoperto nelle vicinanze della Via Lattea, rimasto finora nascosto: è un anello di luce, chiamato anello di Einstein, che circonda la galassia NGC 6505 distante circa 590 milioni di anni luce e ben nota fin dal 1884. La particolarità di questo anello luminoso sta nel fatto di essere formato dalla luce proveniente da una galassia molto più lontana e distorta durante il viaggio. La galassia è infatti distante 4,42 miliardi di anni luce e si trova perfettamente allineata dietro quella in primo piano. Il risultato è pubblicato sulla rivista Astronomy & Astrophysics da un vasto gruppo internazionale guidato da Conor O'Riordan, del tedesco Max Planck Institute per l'Astrofisica di Garching. L'Italia ha partecipato alla ricerca in modo importante. Si tratta di una dimostrazione importante delle notevoli capacità del nuovo telescopio spaziale, destinato a realizzare la più estesa mappa 3D dell'universo. Per l'Italia hanno partecipato alla ricerca l'Istituto Nazionale di Astrofisica, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Istituto per la Fisica Fondamentale dell'Universo, il Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing di Bologna, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, Centro dell'Esa per l'osservazione della Terra (Esrin) di Frascati, Agenzia Spaziale Italiana e le Università di Bologna, Genova, Federico II di Napoli, Torino, Milano, Padova.
T.Morelli--CPN