
-
Dazi, a rischio la competitività del sistema spaziale europeo
-
Proxygas, nel 2024 domanda italiana di gas a 62 miliardi m3
-
Già 1.500 dipendenti Essilux lavorano in settimana corta
-
L'inflazione Usa rallenta a marzo al 2,4%, sotto le attese
-
Patrizio Bertelli, 'avviamo un nuovo capitolo per Versace'
-
Stm brillante in borsa. Annunciati 2.800 esuberi
-
Borsa: Milano brillante (+6,5%), sprint di Nexi, Prysmian e Tim
-
Il cervello può autoripararsi producendo nuovi neuroni
-
Borsa: future Usa pesanti, timori sulle conseguenze dei dazi
-
Borsa: l'Europa arrotonda i rialzi dopo lo stop ai dazi Ue
-
Inps, aumento speranza vita coerente, +3 mesi per pensione
-
Le vendite di Bmw scendono nel trimestre, pesa -17% in Cina
-
Fonti, 'investimenti Stm confermati, nessun sito sarà chiuso'
-
Arriva la cometa di Pasqua, forse visibile a occhio nudo
-
Ricerca Transcrime, le sanzioni Ue sono ancora troppo eluse
-
I Paesi Ue verso regole più flessibili sugli stoccaggi di gas
-
Accelerare la digitalizzazione, intesa Fincantieri-Accenture
-
Istat, a febbraio produzione di autoveicoli -33,5% annuo
-
Borsa: Europa sotto i massimi dell'avvio, future Usa pesanti
-
La sfida vinta per arrivare al Computer impossibile
-
Istat, produzione industriale a febbraio -0,9%, -2,7% anno
-
Borsa: Europa mai così forte dai tempi del Covid, Milano +7%
-
St difende i suoi manager, 'capaci di trasformare la società'
-
Prezzi carburanti in calo, benzina self service a 1,754 euro
-
Borsa: Milano +8%, rialzi a due cifre per molti titoli
-
Gme, prezzo gas in Italia scede a 38,54 euro al MWh
-
Scoperta coppia di stelle che esploderà, sono dietro l'angolo
-
Covip, rendimenti dei fondi negoziali 2,2%, meno del Tfr
-
Borsa: Milano vola (+7,8%) con Prysmian, Stm e Stellantis
-
Borsa: Milano vola in avvio di seduta (+6,2%)
-
Borsa Tokyo: Nikkei +9,13% secondo rialzo di sempre
-
Covip, fondi pensione valgono 243 miliardi, 10,8% del Pil
-
Lo spread Btp-Bund apre in forte calo a 116 punti base
-
Piazza Affari pronta al rimbalzo, future in rialzo del 9%
-
Il gas rimbalza con forza in avvio ad Amsterdam (+6,3%)
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti a 61,87 dollari
-
Cina, Goldman Sachs lima stime Pil 2025 al 4% con dazi Usa
-
Prezzo oro in rialzo, Spot torna sopra 3.100 dollari
-
Euro in rialzo, scambiato a 1,0995 dollari
-
Mitsubishi-Foxconn: dialogo su veicoli elettrici in Oceania
-
Borsa: Taiwan vola in avvio, a +9,2%
-
Sole 24 Ore lascia la Borsa, opa di Confindustria per delisting
-
Faro di Finma per sistemi antiriciclaggio Reyl Intesa Sanpaolo
-
Assolombarda, Alvise Biffi designato presidente
-
Nuovo tonfo delle Borse europee, in fumo altri 446 miliardi
-
Borsa: nuovo ko per Milano e l'Europa, Saipem la maglia nera
-
Borsa: l'Europa verso nuovo pesante rosso, Milano cede il 2,8%
-
Borsa: l'Europa recupera in scia a Wall Street, Milano -2,3%
-
Luiss, Giorgio Fossa è il nuovo presidente
-
Italia in prima fila nel design con 6,3 miliardi fatturato

Il 'sexoma' può svelare i responsabili di violenza sessuale
Sulla base della 'firma' unica lasciata dai batteri dei genitali
Dai laboratori di ricerca arriva un nuovo strumento utile alle indagini sui casi di violenza sessuale: è l'analisi del 'sexoma', ovvero lo studio genetico dei batteri che popolano i genitali e che vengono in parte scambiati durante il rapporto sessuale, anche con l'utilizzo del preservativo. Il profilo genetico di questi microrganismi può ricondurre al microbioma genitale dell'uomo responsabile della violenza, anche se non vengono rinvenute tracce di sperma sulla vittima. Lo dimostra uno studio pubblicato sulla rivista iScience dalla Murdoch University in Australia. "Questa ricerca si basa sul concetto forense secondo cui ogni contatto lascia una traccia", afferma il coordinatore della ricerca, Brendan Chapman. "Finora pochi studi hanno esplorato i microbiomi di vagina e pene in un contesto forense. Questa ricerca dimostra che possiamo osservare tracce microbiche dai microbiomi genitali delle coppie eterosessuali dopo il sesso". I ricercatori lo hanno scoperto studiando 12 coppie di volontari eterosessuali e monogami. All'inizio dello studio ciascun partecipante ha raccolto un campione del proprio microbioma genitale con un tampone, dal quale è stato estratto e sequenziato il materiale genetico per determinare i ceppi batterici presenti e identificare così la 'firma' microbica unica di ciascuna persona. In seguito, le coppie hanno dovuto affrontare alcuni giorni di astinenza sessuale per poi avere un rapporto e ripetere il tampone. I risultati delle analisi hanno dimostrato che sia gli uomini che le donne hanno popolazioni uniche di batteri nelle aree genitali e durante il rapporto sessuale entrambi i partner lasciano tracce del proprio microbioma genitale. Il passaggio di batteri avviene anche con l'uso del preservativo, sebbene in questo caso "la parte più consistente del trasferimento avviene dalla donna verso l'uomo", precisa la prima autrice dello studio, Ruby Dixon. "L'applicazione del sexoma nei casi di violenza sessuale è ancora agli inizi", osserva Dixon. Per poterlo usare nelle indagini forensi bisognerà prima capire quali fattori esterni possono alterare la diversità microbica dell'uomo e della donna. Al momento i ricercatori hanno osservato che il microbioma vaginale può cambiare con il ciclo mestruale, mentre la circoncisione nell'uomo non sembra influire sul trasferimento di batteri.
Y.Tengku--CPN