
-
Caro voli a Pasqua, ecco come risparmiare
-
Cgia, a rischio povertà più gli autonomi che i dipendenti
-
Treni, aerei e pullman, 'biglietti per Pasqua un salasso'
-
Il Dna influisce sul godimento della musica
-
Al via 'Paper week' su raccolta e riciclo di carta e cartone
-
Sos di 1900 scienziati Usa, 'fermate l'assalto alla ricerca'
-
Dazi non risparmiano l'oro, perde 150 dollari in un giorno
-
Il gas chiude in calo a 36,4 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Europa brucia altri 819 miliardi di euro
-
++ Bankitalia taglia le stime del Pil, +0,6% nel 2025 ++
-
Inail, aumentano i morti sul lavoro, in 2 mesi 97 denunce
-
Wall Street peggiora, Dj -4,06%, Nasdaq -5,79%
-
Prevedere con l'IA gli incendi pericolosi,come a Los Angeles
-
Aumentano i morti sul lavoro, in 2 mesi 97 denunce
-
Asinari è il nuovo presidente dell'Inrim
-
L'indice della paura di Wall Street vola con i dazi
-
Petrolio a picco, Brent a minimi da 2021, Wti perde l'8%
-
Gava, 'il corridoio Sud del gas ha un ruolo essenziale'
-
Messico primo partner commerciale degli Usa a febbraio
-
Verso gli Usa il modulo Halo per la stazione spaziale lunare
-
Dazi, ora i mercati puntano su tagli Bce ad aprile e a giugno
-
Guide de L'Espresso 2026, il 23 ottobre al Teatro Arcimboldi
-
Borsa: l'Europa affonda con i dazi della Cina, Milano -7,1%
-
Balzo spread Btp-Bund a 123 punti, in Europa calano tassi
-
Nel nucleo delle cellule pori aperti come casse del supermarket
-
Borsa: l'Europa prosegue pesante, Milano -7%
-
Santanchè ad Ocse Parigi, l'IA opportunità anche per il turismo
-
Ue, 'adeguare i Pnrr, via progetti inattuabili entro 2026'
-
Borsa: Milano in caduta libera, in calo del 4,7%
-
Cala reddito famiglie in quarto trimestre, prima volta da 2020
-
Borsa: in Europa sotto scacco le banche e l'energia
-
Quarto trimestre 2024 in avanzo su Pil, prima volta da 2019
-
Prezzo petrolio cala ancora, Wti a 64,54 dollari
-
Cresce surplus partite correnti Ue, con gli Usa +20,6 miliardi
-
Amazon pronta a lanciare i satelliti Kuiper per Internet globale
-
Istat, a febbraio vendite ferme sul mese, -2,5% sull'anno
-
Borsa: Milano scivola rapidamente a -3,5%, banche pesanti
-
Science lancia l'allerta, iniziata la fuga di cervelli dagli Usa
-
Qe, calo prezzo petrolio non si riflette ancora sui carburanti
-
Truffe online, +9% nel 2024, vittime 2,8 milioni di italiani
-
Gme, prezzo gas in Italia in ribasso a 40,33 euro
-
Borsa: Milano rallenta con le banche, scivolano Mps e Bper
-
Borsa: l'Europa apre in calo con i timori per i dazi
-
La Borsa di Tokyo chiude ai minimi in 8 mesi (-2,75%)
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in lieve rialzo a 113 punti
-
Il prezzo del gas apre in lieve rialzo a 39,44 euro
-
Prezzo petrolio ancora in calo, Wti a 66,33 dollari
-
La morsa dei dazi pesa sul dollaro, l'euro sale a 1,1083
-
Prezzo oro Spot in lieve calo, scambiato a 3.107,35 dollari
-
Borsa: l'Europa verso un avvio in calo, giù i future Wall Street

Medaglia Galilei ai fisici del micro e macrocosmo
Premio Infn a Pierre Sikivie e Leonard Susskind
Il fisico Pierre Sikivie dell'Università della Florida e il fisico Leonard Susskind dell'Università di Stanford sono stati insigniti della Medaglia Galileo Galilei 2025, premio assegnato ogni due anni dall'Istituto nazionale di fisica nucleare con il Galileo Galilei Institute (il suo Centro nazionale per la fisica teorica in partnership con l'Università di Firenze) a ricercatori che hanno dato un contributo eccezionale al progresso della fisica teorica. Il premio, annunciato nella ricorrenza del compleanno di Galileo Galilei, è stato assegnato a Susskind e Sikivie "per il loro lavoro che rappresenta i persistenti sforzi dell'umanità per vedere e comprendere ciò che può sembrare invisibile, rivelando nel processo profonde connessioni tra le scale più grandi e più piccole della Natura". In particolare, Pierre Sikivie ha fornito contribuiti pionieristici alla comprensione del cosmo per cercare di rivelare gli assioni, ipotetiche particelle inizialmente introdotte per risolvere un problema nell'ambito microscopico della teoria delle interazioni forti. Se la loro esistenza fosse confermata, si potrebbe risolvere uno dei più grandi misteri del nostro universo, ovvero si riuscirebbe a dare un volto alla materia oscura, e si chiarirebbe anche un mistero fondamentale che riguarda i quark del mondo subatomico. Il lavoro di Leonard Susskind, invece, è stato fondamentale perché ha permesso di scoprire e decifrare le sfide che i buchi neri pongono alla natura classica e quantistica della gravità, tessendo anche profonde connessioni tra il cosmo e le particelle elementari. "Il premio di quest'anno mette in luce le profonde connessioni tra microcosmo e macrocosmo, che hanno origine dall'esplorazione dei misteri delle interazioni fondamentali e collegano la fisica delle particelle all'astrofisica e alla cosmologia", commenta Fulvio Piccinini, direttore del Galileo Galilei Institute.
H.Müller--CPN