
-
Petrolio a New York sotto 60 dollari, prima volta da aprile '21
-
Dazi: Coldiretti, si stima perdita 390 milioni per vino italiano
-
A Miami nuovo terminal Msc crociere, il più grande al mondo
-
Fiom-Cgil, rischio crisi Stm si scarichi su Agrate Brianza
-
Amazon cambia fornitore, chiude sito Geodis nel Milanese
-
Caro voli a Pasqua, ecco come risparmiare
-
Cgia, a rischio povertà più gli autonomi che i dipendenti
-
Treni, aerei e pullman, 'biglietti per Pasqua un salasso'
-
Il Dna influisce sul godimento della musica
-
Al via 'Paper week' su raccolta e riciclo di carta e cartone
-
Sos di 1900 scienziati Usa, 'fermate l'assalto alla ricerca'
-
Dazi non risparmiano l'oro, perde 150 dollari in un giorno
-
Il gas chiude in calo a 36,4 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Europa brucia altri 819 miliardi di euro
-
++ Bankitalia taglia le stime del Pil, +0,6% nel 2025 ++
-
Inail, aumentano i morti sul lavoro, in 2 mesi 97 denunce
-
Wall Street peggiora, Dj -4,06%, Nasdaq -5,79%
-
Prevedere con l'IA gli incendi pericolosi,come a Los Angeles
-
Aumentano i morti sul lavoro, in 2 mesi 97 denunce
-
Asinari è il nuovo presidente dell'Inrim
-
L'indice della paura di Wall Street vola con i dazi
-
Petrolio a picco, Brent a minimi da 2021, Wti perde l'8%
-
Gava, 'il corridoio Sud del gas ha un ruolo essenziale'
-
Messico primo partner commerciale degli Usa a febbraio
-
Verso gli Usa il modulo Halo per la stazione spaziale lunare
-
Dazi, ora i mercati puntano su tagli Bce ad aprile e a giugno
-
Guide de L'Espresso 2026, il 23 ottobre al Teatro Arcimboldi
-
Borsa: l'Europa affonda con i dazi della Cina, Milano -7,1%
-
Balzo spread Btp-Bund a 123 punti, in Europa calano tassi
-
Nel nucleo delle cellule pori aperti come casse del supermarket
-
Borsa: l'Europa prosegue pesante, Milano -7%
-
Santanchè ad Ocse Parigi, l'IA opportunità anche per il turismo
-
Ue, 'adeguare i Pnrr, via progetti inattuabili entro 2026'
-
Borsa: Milano in caduta libera, in calo del 4,7%
-
Cala reddito famiglie in quarto trimestre, prima volta da 2020
-
Borsa: in Europa sotto scacco le banche e l'energia
-
Quarto trimestre 2024 in avanzo su Pil, prima volta da 2019
-
Prezzo petrolio cala ancora, Wti a 64,54 dollari
-
Cresce surplus partite correnti Ue, con gli Usa +20,6 miliardi
-
Amazon pronta a lanciare i satelliti Kuiper per Internet globale
-
Istat, a febbraio vendite ferme sul mese, -2,5% sull'anno
-
Borsa: Milano scivola rapidamente a -3,5%, banche pesanti
-
Science lancia l'allerta, iniziata la fuga di cervelli dagli Usa
-
Qe, calo prezzo petrolio non si riflette ancora sui carburanti
-
Truffe online, +9% nel 2024, vittime 2,8 milioni di italiani
-
Gme, prezzo gas in Italia in ribasso a 40,33 euro
-
Borsa: Milano rallenta con le banche, scivolano Mps e Bper
-
Borsa: l'Europa apre in calo con i timori per i dazi
-
La Borsa di Tokyo chiude ai minimi in 8 mesi (-2,75%)
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in lieve rialzo a 113 punti

I pesticidi primi nemici della biodiversità,a rischio 800 specie
Colpite pesantemente anche quelle che non sono bersagli
I pesticidi sono i primi nemici della biodiversità: i loro effetti negativi, oltre agli organismi che costituiscono i loro bersagli, colpiscono pesantemente più di 800 specie tra piante, animali, funghi e microbi, con gravi conseguenze per l'intero ecosistema. Lo afferma lo studio pubblicato sulla rivista Nature Communications dal gruppo coordinato dall'Università della Scienza e della Tecnologia della Cina Orientale, al quale ha partecipato anche l'Italia con l'Università di Verona: è il primo a valutare l'impatto dei pesticidi su tutte le tipologie di specie sia terrestri che acquatiche, e i risultati mettono in luce la necessità di trovare soluzioni per ridurne il più possibile l'uso. I ricercatori guidati da Nian-Feng Wan hanno passato in rassegna più di 1.700 ricerche svolte finora sugli effetti di 471 diverse tipologie di sostanze chimiche utilizzate in campo agricolo, commerciale e domestico. Oltre 800 specie risultano a rischio, a causa di impatti negativi sulla loro velocità di crescita, sulla loro capacità di riprodursi e su tutta una serie di comportamenti come la cattura di prede, la ricerca di cibo, gli spostamenti e la possibilità di attrarre compagni per l'accoppiamento. I pesticidi, inoltre, possono anche influenzare il metabolismo e danneggiare le cellule: tutto ciò provoca la morte prematura degli organismi e la pericolosa riduzione delle loro popolazioni. "Spesso si presume che i pesticidi siano tossici principalmente per il parassita bersaglio e per gli organismi strettamente correlati, ma questo è evidentemente falso", commenta Dave Goulson dell'Università britannica del Sussex, tra i firmatari dell'articolo. "I pesticidi sono un male necessario, senza il quale la produzione alimentare globale e i mezzi di sussistenza degli agricoltori probabilmente collasserebbero - aggiunge Ben Woodcock del Centro britannico per l'ecologia e l'idrologia (Ukceh), co-autore dello studio - tuttavia, i nostri risultati evidenziano la necessità di politiche e pratiche per ridurne l'uso".
M.Davis--CPN