
-
Saipem e Subsea 7 verso le nozze, si lavora a fusione (2)
-
L'imperatore del Giappone Naruhito compie 65 anni
-
Altri tre arresti per l'attacco con coltello in Francia
-
Sciopero di bus e metro, lunedì a rischio disagi
-
Pista bob Cortina, fascicolo Procura su eventuale danneggiamento
-
Il Papa, un mondo dove per avversari c'è solo odio non ha futuro
-
Saipem e Subsea 7 verso le nozze, si lavora a fusione
-
Anora piglia tutto agli Spirit Awards e vola agli Oscar
-
Zelensky chiede 'unità Usa-Europa per una pace duratura'
-
Idf schiera i tank in Cisgiordania, è la prima volta dal 2002
-
Hamas, 'rinvio rilascio detenuti mette in pericolo tregua'
-
Putin, 'in mondo che cambia soldati difendono futuro Russia'
-
Notte tranquilla, il Papa ha riposato
-
Londra: domani un importante pacchetto di sanzioni contro Mosca
-
Musk, dipendenti pubblici spieghino loro lavoro o lascino
-
Musk smentisce la minaccia di stop di Starlink per l'Ucraina
-
Trump, ci siamo ripresi il Paese. Stiamo mantenendo le promesse
-
Serie A: Torino-Milan 2-1
-
Bayrou, 'il fanatismo ha colpito ancora'
-
Il Papa, crisi asmatica e anemia, fatta trasfusione
-
Schlein, Meloni dove fanno saluti nazisti, scelta ideologica
-
Zakharova, '10.000 italiani firmano contro Mattarella'
-
'Usa chiedono a Kiev ritiro bozza di risoluzione Onu'
-
Schlein,se la piazza è solo del M5s vedremo la piattaforma
-
Attacco al coltello in Francia, un morto e cinque feriti
-
Tajani, non c'è alternativa all'essere europeisti
-
Salvini, Lega ora ha buoni rapporti con Usa ma anche Mosca
-
Salvini, pace fiscale in commissione martedì o mercoledì
-
Orban, 'mai Kiev in Ue contro gli interessi ungheresi'
-
Spesa regionale, Lazio al top ma un trentino costa di più
-
++ Portobello di Bellocchio prima serie nuova piattaforma Max ++
-
Autonomia: Calderoli, 'alcune funzioni alle Regioni entro 2025'
-
Piccoli azionisti Bps, senza territorio la banca non è nulla
-
Bollette, allo studio il recupero di 600 milioni da aste Ets
-
Olly, rinuncio a Eurovision, faccio quello che mi sento
-
Trump, 'grande lavoro Musk, sia più aggressivo su riforme'
-
++ Sugli sci contro un albero, muore minorenne a Cortina ++
-
Mulè, su Bannon non si scherza, Meloni prenderà le distanze
-
Zaia, l'autonomia dobbiamo farla piuttosto che subirla
-
Procura, siriano arrestato a Berlino voleva uccidere ebrei
-
Nordio, tre iniziative contro sovraffollamento carcerario
-
Sci: Robinson in testa gigante Sestriere, Brignone 4/a ma vicina
-
Bollette, tecnici al lavoro per sciogliere il nodo risorse
-
Sci:tripletta svizzera a Crans,vince Von Allmen con Schieder 5/o
-
Giovani bocciano l'Italia, imprese e stipendi poco attraenti
-
Il Papa, domani l'Angelus diffuso solo in forma scritta
-
Accoltellatore a Berlino è 19enne siriano
-
Colangelo (Accenture), banche al bivio tech, l'Ai può aiutarle
-
Ragazzo ferito per rapina a Milano, non è grave
-
Cgia, 22,8 milioni di 'evasori' solo 1 su 8 è partita Iva

L'odore delle mummie egizie racconta la sfida all'immortalità
Dolce, legnoso, speziato
Dolce, legnoso, speziato: l'odore delle mummie egizie, che per secoli ha stregato archeologi e restauratori, è stato analizzato per la prima volta in modo sistematico mediante tecniche chimiche e sensoriali, ricostruendo l'evoluzione delle pratiche di imbalsamazione dei corpi e la loro conservazione. Lo studio, che potrebbe portare alla creazione di percorsi olfattivi per i visitatori dei musei, è pubblicato su Journal of the American Chemical Society da un gruppo internazionale di ricerca coordinato dall'Università di Lubiana, dall'University College di Londra e dall'Università di Cracovia. Due le ricercatrici italiane coinvolte: la veneta Emma Paolin, dottoranda in chimica analitica presso l'ateneo sloveno, e l'abruzzese Fabiana Di Gianvincenzo, post doc a Lubiana e ora al Rijksmuseum di Amsterdam. "Lo studio è stato condotto al Museo Egizio del Cairo su nove corpi mummificati tra il XIII secolo a.C. e il III secolo d.C.: quattro mummie erano esposte al pubblico e cinque erano conservate nei depositi museali", racconta all'ANSA Paolin, prima firmataria dello studio. "Abbiamo raccolto campioni dell'aria presente nei sarcofagi e nelle teche di vetro da esposizione e li abbiamo analizzati con un gascromatografo combinato con uno spettrometro di massa e un rilevatore olfattivo. I risultati ci hanno permesso di categorizzare chimicamente gli odori in base alla loro origine, riconducendoli a materiali di mummificazione originali, oli essenziali protettivi e prodotti di deterioramento microbiologico". Lo studio è stato condotto nell'ambito del progetto internazionale Odotheka, che mira a creare un archivio di odori legati ai beni culturali, ad esempio libri antichi o dipinti come la Dama con l'ermellino di Leonardo.
H.Cho--CPN