
-
Il Papa, crisi emergenziale rientrata, somministrato ossigeno
-
Saipem e Subsea 7 verso le nozze, si lavora a fusione (2)
-
L'imperatore del Giappone Naruhito compie 65 anni
-
Altri tre arresti per l'attacco con coltello in Francia
-
Sciopero di bus e metro, lunedì a rischio disagi
-
Pista bob Cortina, fascicolo Procura su eventuale danneggiamento
-
Il Papa, un mondo dove per avversari c'è solo odio non ha futuro
-
Saipem e Subsea 7 verso le nozze, si lavora a fusione
-
Anora piglia tutto agli Spirit Awards e vola agli Oscar
-
Zelensky chiede 'unità Usa-Europa per una pace duratura'
-
Idf schiera i tank in Cisgiordania, è la prima volta dal 2002
-
Hamas, 'rinvio rilascio detenuti mette in pericolo tregua'
-
Putin, 'in mondo che cambia soldati difendono futuro Russia'
-
Notte tranquilla, il Papa ha riposato
-
Londra: domani un importante pacchetto di sanzioni contro Mosca
-
Musk, dipendenti pubblici spieghino loro lavoro o lascino
-
Musk smentisce la minaccia di stop di Starlink per l'Ucraina
-
Trump, ci siamo ripresi il Paese. Stiamo mantenendo le promesse
-
Serie A: Torino-Milan 2-1
-
Bayrou, 'il fanatismo ha colpito ancora'
-
Il Papa, crisi asmatica e anemia, fatta trasfusione
-
Schlein, Meloni dove fanno saluti nazisti, scelta ideologica
-
Zakharova, '10.000 italiani firmano contro Mattarella'
-
'Usa chiedono a Kiev ritiro bozza di risoluzione Onu'
-
Schlein,se la piazza è solo del M5s vedremo la piattaforma
-
Attacco al coltello in Francia, un morto e cinque feriti
-
Tajani, non c'è alternativa all'essere europeisti
-
Salvini, Lega ora ha buoni rapporti con Usa ma anche Mosca
-
Salvini, pace fiscale in commissione martedì o mercoledì
-
Orban, 'mai Kiev in Ue contro gli interessi ungheresi'
-
Spesa regionale, Lazio al top ma un trentino costa di più
-
++ Portobello di Bellocchio prima serie nuova piattaforma Max ++
-
Autonomia: Calderoli, 'alcune funzioni alle Regioni entro 2025'
-
Piccoli azionisti Bps, senza territorio la banca non è nulla
-
Bollette, allo studio il recupero di 600 milioni da aste Ets
-
Olly, rinuncio a Eurovision, faccio quello che mi sento
-
Trump, 'grande lavoro Musk, sia più aggressivo su riforme'
-
++ Sugli sci contro un albero, muore minorenne a Cortina ++
-
Mulè, su Bannon non si scherza, Meloni prenderà le distanze
-
Zaia, l'autonomia dobbiamo farla piuttosto che subirla
-
Procura, siriano arrestato a Berlino voleva uccidere ebrei
-
Nordio, tre iniziative contro sovraffollamento carcerario
-
Sci: Robinson in testa gigante Sestriere, Brignone 4/a ma vicina
-
Bollette, tecnici al lavoro per sciogliere il nodo risorse
-
Sci:tripletta svizzera a Crans,vince Von Allmen con Schieder 5/o
-
Giovani bocciano l'Italia, imprese e stipendi poco attraenti
-
Il Papa, domani l'Angelus diffuso solo in forma scritta
-
Accoltellatore a Berlino è 19enne siriano
-
Colangelo (Accenture), banche al bivio tech, l'Ai può aiutarle
-
Ragazzo ferito per rapina a Milano, non è grave

Tempeste magnetiche come quella del 2024 in media ogni 12 anni
Esperto, avvengono quando l'attività solare è in fase di declino
Tempeste geomagnetiche importanti come quella di maggio 2024, che ha prodotto aurore visibili anche dall'Italia ma anche problemi ai sistemi satellitari e alle reti elettriche, potrebbero ripetersi in media ogni 12,5 anni. A indicarlo è uno studio guidato da Sean Elvidge, dell'Università di Birmingham, pubblicato sulla rivista Space Weather. "Si tratta di uno studio molto interessante ma in realtà è molto difficile fare previsioni sulla frequenza di eventi intensi come quello del 2024, abbiamo in realtà una statistica molto povera su tempeste di questo tipo", spiega all'ANSA, Mauro Messerotti, docente di Meteorologia spaziale all'Università di Trieste. Avvenuta tra il 10 e il 13 maggio 2024, la tempesta geomagnetica è stata la più intensa dopo quella del 1989 che aveva provocato importanti danni alle reti elettriche di vari paesi, come in Canada con un black-out di circa 9 ore. Dovute all'interazione tra le particelle elettricamente cariche emesse dal Sole e quelle presenti negli strati alti della nostra atmosfera, le tempeste magnetiche sono delle alterazioni più o meno intense di queste regioni più esterne e possono provocare una serie di fenomeni come le aurore così come disturbi nelle comunicazioni elettromagnetiche e persino danni ai satelliti o alle reti elettriche a terra. Quella del 2004 aveva prodotto spettacoli luminosi anche nei cieli italiani e alcuni disturbi ma senza creare veri danni. Ora, analizzando i dati i ricercatori britannici sono arrivati alla conclusione che tempeste con la stessa intensità di quella del 2024 si verificano mediamente ogni 12,5 anni ma la sua particolarità è stata nella durata, che è invece un evento più raro calcolato come possibili solo una volta su 41 anni. "Definire queste probabilità dipende molto dai parametri che si prendono in considerazione", ha aggiunto Messerotti. "Sappiamo ancora poco su queste super tempeste ma una delle caratteristiche che abbiamo osservato è che avvengono molto più frequentemente quando l'attività solare è in fase di declino. Il Sole - ha concluso Messerotti - ha già superato la sua fase di attività massina, dunque, potremmo attenderci una super tempesta proprio in questa fase attuale".
M.Anderson--CPN