
-
La Borsa di Hong Kong perde oltre il 2% con i dazi di Trump
-
Record dell'oro, a 3.157 dollari dopo i dazi di Trump
-
Casa Bianca, auto e acciaio non soggetti a dazi reciproci
-
Von der Leyen risponderà domani alle 5 di mattina sui dazi
-
L'oro sfiora un nuovo record, +1% dopo i dazi di Trump
-
Popolari Ue, 'Trump ci attacca per paura, l'Ue è unita'
-
Delegazione Ue-Usa al Pe, 'fermezza, colpire Big Tech'
-
Trump, nostri dazi sono metà degli altri, alla Cina il 34%
-
Dollaro e titoli di Stato Usa in calo dopo Trump
-
Trump, dazi del 20% sull'Unione europea
-
Trump, dazi al 25% su auto straniere dal 3 aprile
-
Musumeci, diamo voce all'economia del mare che non ha voce
-
Blue Economy Magazine, la rivista dell'economia del mare
-
Dall'azionista di Amplifon lista Cda,entra terza generazione
-
Intesa Vard (Fincantieri) con la statale brasiliana Emgepron
-
Borsa: Milano fiacca con l'Europa in attesa dei dazi Usa
-
Azienda premia con 50 euro chi non sciopera, Uilm, vergogna
-
Tesla +4,5% a Wall Street, rumors su uscita Musk dal governo
-
Tronchetti, 'fiduciosi su accordo con il socio cinese'
-
Ok per l'aula a riforma Corte Conti, protestano i magistrati
-
Stellantis riunisce a Torino 450 fornitori, 'uniamo le forze'
-
Politecnico Milano, accelerare diffusione delle pompe di calore
-
Enel Brasile forma gli ex militari per nuove professioni
-
Agici, l'efficienza energetica vale 16 miliardi miliardi l'anno
-
A marzo la bolletta del gas in calo del 9,9%
-
Il petrolio è in calo a New York a 70,78 dollari
-
Festival Economia di Trento compie 20 anni, Europa al bivio
-
Borsa: Milano dimezza calo (-0,5%), bene Campari, giù Recordati
-
Bernini, Università non smettano di competere per fondi europei
-
Generali Italia, nel 2024 raccolta premi record a 32,1 miliardi
-
Simest e Sace a sostegno di 7 nuovi impianti solari in Cile
-
Calo alunni e smart working, meno pasti serviti nelle mense
-
Stazione zoologica Dohrn lancia podcast su biodiversità marina
-
Confindustria taglia stima Pil 2025, +0,6%. Se guerra dazi +0,2%
-
Borsa: Milano amplia calo (-1%), bene Saipem, pesa Recordati
-
Borsa: Milano apre in calo, -0,34%
-
L'euro è stabile nel giorno dei dazi a 1,0791 dollari
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in rialzo a 110,6 punti
-
Oro ancora sui massimi nel giorno dei dazi, spot a 3.120 dollari
-
Il petrolio è poco mosso, Brent a 74,4 dollari al barile
-
Dalla Consob sì a ops di Unicredit su Bpm , al via il 28 aprile
-
Borsa: Tokyo, apertura in leggero aumento (+0,29%)
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 71,20 dollari
-
Meta non salda conti col Fisco su '877 milioni di evasione'
-
Nuova neuroprotesi dà voce in tempo reale a persone paralizzate
-
AdriaTronics: sindacati, advisor cercherà acquirente
-
Borsa: Milano recupera con l'Europa, bene Unipol e Tim
-
Dalla Mongolia un nuovo dinosauro con gli artigli da bradipo
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 110 punti base
-
Borsa: l'Europa conclude in generale aumento, Francoforte +1,6%

Al via la nuova missione invernale italiana in Antartide
Nella base Concordia, a -80C sotto la guida di una glaciologa
Ha preso il via la 21esima missione italiana di ricerca scientifica in Antartide presso la base italo-francese Concordia, che si trova oltre 3mila metri di altezza e a 1.200 chilometri dalla costa. A guidarla sarà la glaciologa Simona Grimaldi, dell'Università di Catania, a capo di una squadra composta da 6 italiani, 6 francesi e 1 inglese che lavoreranno in condizioni estreme, fino a meno 80 gradi. La nuova missione invernale del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide è finanziata dal ministero dell'Università e della Ricerca e attuata dal Consiglio nazionale delle ricerche per il coordinamento scientifico, da Enea per la pianificazione e l'organizzazione logistica delle attività presso le basi antartiche e dall'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale per la gestione tecnica e scientifica della sua nave da ricerca Laura Bassi. A dare il via alla missione è stato il simbolico passaggio di consegne da parte dello station leader della campagna estiva, Riccardo Scipinotti dell'Enea, a Simona Grimaldi, dell'Università di Catania. In completo isolamento per nove mesi e con tre mesi di notte polare, ossia in totale assenza di luce, la squadra composta da 13 persone, fra le quali un medico inglese dell'Agenzia Spaziale Europea, garantirà la manutenzione della stazione e porterà avanti 14 attività scientifiche. Oltre a essere uno straordinario laboratorio per studi in campi che spaziano dalla climatologia alla fisica dell'atmosfera, geomagnetismo o meteorologia spaziale, le condizioni estreme rendono Concordia anche un prezioso avamposto per lo studio e la simulazione di problemi legati alle missioni spaziali. Durante la campagna estiva appena conclusa a Concordia si era svolta inoltre Beyond Epica, la perforazione che aveva raggiunto una profondità di 2.800 metri, dove la calotta glaciale antartica incontra la roccia sottostante, fornendo un archivio senza eguali sulla storia climatica della Terra di oltre 1 milione di anni. Intanto nella stazione italiana Mario Zucchelli sulla costa di Baia Terra Nova si conclude la campagna estiva che aveva coinvolto 140 persone; le attività scientifiche proseguiranno fino a marzo sulla rompighiaccio Laura Bassi, che nel Mare di Ross sta conducendo 6 progetti di ricerca.
D.Philippon--CPN