
-
Politecnico Milano, accelerare diffusione delle pompe di calore
-
Enel Brasile forma gli ex militari per nuove professioni
-
Agici, l'efficienza energetica vale 16 miliardi miliardi l'anno
-
A marzo la bolletta del gas in calo del 9,9%
-
Il petrolio è in calo a New York a 70,78 dollari
-
Festival Economia di Trento compie 20 anni, Europa al bivio
-
Borsa: Milano dimezza calo (-0,5%), bene Campari, giù Recordati
-
Bernini, Università non smettano di competere per fondi europei
-
Generali Italia, nel 2024 raccolta premi record a 32,1 miliardi
-
Simest e Sace a sostegno di 7 nuovi impianti solari in Cile
-
Calo alunni e smart working, meno pasti serviti nelle mense
-
Stazione zoologica Dohrn lancia podcast su biodiversità marina
-
Confindustria taglia stima Pil 2025, +0,6%. Se guerra dazi +0,2%
-
Borsa: Milano amplia calo (-1%), bene Saipem, pesa Recordati
-
Borsa: Milano apre in calo, -0,34%
-
L'euro è stabile nel giorno dei dazi a 1,0791 dollari
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in rialzo a 110,6 punti
-
Oro ancora sui massimi nel giorno dei dazi, spot a 3.120 dollari
-
Il petrolio è poco mosso, Brent a 74,4 dollari al barile
-
Dalla Consob sì a ops di Unicredit su Bpm , al via il 28 aprile
-
Borsa: Tokyo, apertura in leggero aumento (+0,29%)
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 71,20 dollari
-
Meta non salda conti col Fisco su '877 milioni di evasione'
-
Nuova neuroprotesi dà voce in tempo reale a persone paralizzate
-
AdriaTronics: sindacati, advisor cercherà acquirente
-
Borsa: Milano recupera con l'Europa, bene Unipol e Tim
-
Dalla Mongolia un nuovo dinosauro con gli artigli da bradipo
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 110 punti base
-
Borsa: l'Europa conclude in generale aumento, Francoforte +1,6%
-
Più facile distinguere buchi neri e stelle di neutroni con l'IA
-
Borsa: Milano (+0,8%) tiene con l'Europa dopo i dati Usa
-
L'Ue propone emendamento per flessibilità sulle multe auto
-
Da ambientalisti reclamo a Commissione Ue, fermate il Ponte
-
L'Esa punta a nuovo razzo commerciale entro il 2028
-
Ok risoluzione maggioranza su nuovo Def, no opposizioni
-
Dopo 300 anni Solari completa unificazione marchi e cambia nome
-
Wall Street apre in calo, Dj -0,37%, Nasdaq -0,40%
-
La fibra ottica di casa per rilevare i danni post terremoto
-
Nel cielo di aprile i pianeti si dividono tra mattinieri e pigri
-
Sole 24 Ore, Garrone: 'Non disponibile ad un nuovo mandato'
-
Il gas accelera e supera sopra i 41 euro al Ttf di Amsterdam
-
Il 95% delle pmi vede un impatto positivo da Milano-Cortina 2026
-
Vendite a rate ingannevoli di auto, al via processo finale in Gb
-
Labriola, 'Poste primo azionista Tim bene per sistema Paese'
-
Ermotti banchiere più pagato d'Europa, a Orcel maggiore aumento
-
Federalberghi, nelle Eolie saranno più cari navi e aliscafi
-
Nasa, nell'Artico ghiaccio marino al minimo storico
-
Vento (Exor) compie 3 anni, create 25 startup
-
Il tasso di disoccupazione a febbraio a 5,9%, minimo da 2007
-
Impennata record nel 2024 per Icop, utile +267% (18 milioni)

Venti di ferro e titanio nell'atmosfera di un esopianeta
Prima mappa 3D, apre allo studio di altri mondi
Venti tempestosi che trasportano ferro e titanio spazzano un Giove super-caldo, nella prima mappa 3D dell'atmosfera di un pianeta esterno al Sistema Solare. Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature, è stato ottenuto combinando i dati deu quattro telescopi che formano il Very Large Telescope dello European Southern Observatory, in Cile: in questo modo è stato possibile raccogliere quattro volte più luce, rivelando dettagli altrimenti invisibili, il tutto osservando il pianeta durante un singolo passaggio davanti alla sua stella. Allo studio, che apre la porta alla possibilità di ottenere mappe simili per altri mondi alieni, ha partecipato anche l'Italia con l'Istituto Nazionale di Astrofisica. "L'atmosfera di questo pianeta si comporta in modi che mettono alla prova la nostra comprensione di come funziona il clima. Sembra qualcosa uscito dalla fantascienza", commenta Julia Seidel dell'Eso, che ha guidato i ricercatori . Il pianeta osservato è Wasp-121b, anche conosciuto come Tylos, che si trova a 900 anni luce in direzione della costellazione australe della Poppa. È un gigante gassoso con un lato rovente e l'altro più fresco che orbita vicinissimo alla sua stella, al punto che un suo anno dura 30 ore terrestri. I dati raccolti hanno permesso di sondare l'atmosfera del pianeta in profondità, rivelando getti di venti che soffiano in tre strati distinti. "Nelle regioni più profonde il materiale è ridistribuito tramite venti orientati direttamente dal lato diurno a quello notturno", dice Lorenzo Pino dell'osservatorio di Arcetri dell'Inaf, tra gli autori dello studio. "Più in alto abbiamo osservato una corrente di forza sorprendente, 100 volte più veloce dei venti misurati su Giove: i modelli non sono attualmente in grado di spiegare questi venti, che rappresentano forse la scoperta più inattesa. Infine - conclude Pino - nelle regioni più esterne dell'atmosfera abbiamo osservato una parziale transizione a venti orientati verticalmente". Quest'ultimo fenomeno è probabilmente legato all'evaporazione dell'atmosfera, un meccanismo che riguarda molti giganti gassosi caldi.
St.Ch.Baker--CPN