
-
Quadro sempre complesso, per Papa ancora prognosi riservata
-
L'esplosione di una stella fece mutare i virus in Africa
-
Icop si espande in Usa e rileva Agh, valore 126 milioni dollari
-
Il Papa in lieve miglioramento, non ha più crisi asmatiche
-
Meloni rinvia cdm,su bollette servono misure più efficaci
-
Fratoianni, 'ponte sullo Stretto mette insieme tanti interessi'
-
Gli Usa votano contro sull'integrità territoriale dell'Ucraina
-
Il gas conclude piatto a 47 euro al Megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 114 punti base
-
Assemblea Onu, sostegno all'integrità territoriale ucraina
-
Addio a Roberta Flack, voce suadente di Killing Me Softly
-
Confindustria Udine recluta operatori in Egitto,Ghana,Argentina
-
Il ddl sul nucleare in Cdm venerdì 28
-
Borsa: l'Europa conclude incerta, Francoforte +0,6%
-
I pesci riescono a distinguere le persone in base all'aspetto
-
Sindacati Usa fanno causa contro l'ultimatum di Musk
-
'Nuovo incontro delegazioni di Russia e Usa domani a Riad'
-
Mattarella, a 3 anni dalla brutale aggressione vicini a Kiev
-
Campi Flegrei, svelata la chimica delle acque sotterranee
-
Borsa: Europa frena dopo Wall street, tiene Francoforte (+0,5%)
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,46%, Nasdaq +0,41%
-
Trump nomina Don Bongino vicedirettore dell'Fbi
-
L'Ue propone il rinvio della carbon tax, in vigore dal 2027
-
Ft,'Nuovo scontro su risoluzione Onu, Usa equiparano Mosca-Kiev'
-
Starbucks taglia 1.100 posti, 'ci posizioniamo per il futuro'
-
Il rischio di impatto con l'asteroide si avvicina allo zero
-
Inps, retribuzioni medie donne inferiori 20% a uomini
-
Fincantieri ed Edge insieme in Maestral per difesa subacquea
-
Borsa: l'Europa incerta attende Wall street, Francoforte +1%
-
Merz, inaccettabile che Usa decidano su teste Ucraina e Ue
-
Merz, 'Netanyahu deve poter visitare la Germania'
-
Macron arrivato alla Casa Bianca, videocall coi leader G7
-
Gb lancia il più grande pacchetto di sanzioni contro Mosca
-
Apple annuncia 500 miliardi di investimenti e 20000 posti in Usa
-
Schlein, su voto Germania ha pesato condizione materiale persone
-
Musk vuole prepensionare la Iss, da deorbitare 'entro 2 anni'
-
Istat, nel 2023 migliorati indicatori ambientali in Italia
-
Meloni, importante amicizia con Emirati in uno scenario incerto
-
Stasera Montecitorio si illumina con i colori dell'Ucraina
-
Cariplo punta sui giovani, 2,3 milioni per la rete oratori
-
La Russa, Spd sconfitto, contento del volere popolare
-
Gb, Trump ha creato opportunità ma servono garanzie a Kiev
-
Ucraina, da inizio della guerra 302 fake news su oltre 500 siti
-
Il Papa al Gemelli, maratona di preghiera a San Pietro
-
Kiev, l'accordo con Usa sulle terre rare è in fase finale
-
Cremlino, 'non ci sono condizioni per un dialogo con l'Ue'
-
Meloni, dagli Emirati 40 miliardi, investimento imponente
-
Meloni, oltre 40 intese con Emirati, giornata storica
-
Fazzolari, gli ucraini più forti delle mire imperialiste russe
-
Meloni riceve bin Zayed, poi il business forum Italia-Emirati

Campi Flegrei, svelata la chimica delle acque sotterranee
Vitale per riconoscere eventuali segnali di attività vulcanica
In un significativo passo avanti nella comprensione dei processi e dei meccanismi alla base della caldera dei Campi Flegrei, è stata svelata la complessa chimica delle acque sotterranee, che possiedono caratteristiche diverse a seconda delle zone e dei percorsi seguiti nel sottosuolo: queste informazioni sono fondamentali per poter interpretare i cambiamenti futuri e per riconoscere eventuali segnali di ripresa dell'attività vulcanica. Il risultato, pubblicato sul Journal of Volcanology and Geothermal Research, si deve allo studio guidato dall'Osservatorio Vesuviano dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, in collaborazione con l'Università di Milano-Bicocca, l'Università di Palermo e l'Università Federico II di Napoli. I ricercatori guidati da Stefano Caliro hanno analizzato 114 campioni di acque raccolti tra il 2013 e il 2014. "Il lavoro rappresenta il primo studio esaustivo sulla geochimica della falda flegrea a partire dal 2005, data di inizio dell'attuale crisi bradisismica - afferma Caliro - e ha permesso di riconoscere i complessi processi che controllano le differenti caratteristiche delle acque". I risultati mostrano la grande variabilità nella composizione delle acque sotterranee all'interno della caldera. Nei Campi Flegrei coesistono, infatti, acque fredde di origine meteorica, arrivate cioè con la pioggia, acque termali che si formano in seguito all'interazione con i gas vulcanici, acque derivate da soluzioni saline ad alta temperatura e, infine, acque sotterranee dell'area Solfatara-Pisciarelli, dove gioca un ruolo determinante la condensazione di vapore ricco di zolfo. "I risultati di questo studio hanno permesso di progettare e realizzare una rete permanente di monitoraggio delle acque nella caldera - dice Mauro Di Vito, direttore dell'Osservatorio Vesuviano e co-autore dello studio - attiva dal 2018 e in continua evoluzione".
Y.Uduike--CPN