
-
Borsa: Milano fiacca con l'Europa in attesa dei dazi Usa
-
Azienda premia con 50 euro chi non sciopera, Uilm, vergogna
-
Tesla +4,5% a Wall Street, rumors su uscita Musk dal governo
-
Tronchetti, 'fiduciosi su accordo con il socio cinese'
-
Ok per l'aula a riforma Corte Conti, protestano i magistrati
-
Stellantis riunisce a Torino 450 fornitori, 'uniamo le forze'
-
Politecnico Milano, accelerare diffusione delle pompe di calore
-
Enel Brasile forma gli ex militari per nuove professioni
-
Agici, l'efficienza energetica vale 16 miliardi miliardi l'anno
-
A marzo la bolletta del gas in calo del 9,9%
-
Il petrolio è in calo a New York a 70,78 dollari
-
Festival Economia di Trento compie 20 anni, Europa al bivio
-
Borsa: Milano dimezza calo (-0,5%), bene Campari, giù Recordati
-
Bernini, Università non smettano di competere per fondi europei
-
Generali Italia, nel 2024 raccolta premi record a 32,1 miliardi
-
Simest e Sace a sostegno di 7 nuovi impianti solari in Cile
-
Calo alunni e smart working, meno pasti serviti nelle mense
-
Stazione zoologica Dohrn lancia podcast su biodiversità marina
-
Confindustria taglia stima Pil 2025, +0,6%. Se guerra dazi +0,2%
-
Borsa: Milano amplia calo (-1%), bene Saipem, pesa Recordati
-
Borsa: Milano apre in calo, -0,34%
-
L'euro è stabile nel giorno dei dazi a 1,0791 dollari
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in rialzo a 110,6 punti
-
Oro ancora sui massimi nel giorno dei dazi, spot a 3.120 dollari
-
Il petrolio è poco mosso, Brent a 74,4 dollari al barile
-
Dalla Consob sì a ops di Unicredit su Bpm , al via il 28 aprile
-
Borsa: Tokyo, apertura in leggero aumento (+0,29%)
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 71,20 dollari
-
Meta non salda conti col Fisco su '877 milioni di evasione'
-
Nuova neuroprotesi dà voce in tempo reale a persone paralizzate
-
AdriaTronics: sindacati, advisor cercherà acquirente
-
Borsa: Milano recupera con l'Europa, bene Unipol e Tim
-
Dalla Mongolia un nuovo dinosauro con gli artigli da bradipo
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 110 punti base
-
Borsa: l'Europa conclude in generale aumento, Francoforte +1,6%
-
Più facile distinguere buchi neri e stelle di neutroni con l'IA
-
Borsa: Milano (+0,8%) tiene con l'Europa dopo i dati Usa
-
L'Ue propone emendamento per flessibilità sulle multe auto
-
Da ambientalisti reclamo a Commissione Ue, fermate il Ponte
-
L'Esa punta a nuovo razzo commerciale entro il 2028
-
Ok risoluzione maggioranza su nuovo Def, no opposizioni
-
Dopo 300 anni Solari completa unificazione marchi e cambia nome
-
Wall Street apre in calo, Dj -0,37%, Nasdaq -0,40%
-
La fibra ottica di casa per rilevare i danni post terremoto
-
Nel cielo di aprile i pianeti si dividono tra mattinieri e pigri
-
Sole 24 Ore, Garrone: 'Non disponibile ad un nuovo mandato'
-
Il gas accelera e supera sopra i 41 euro al Ttf di Amsterdam
-
Il 95% delle pmi vede un impatto positivo da Milano-Cortina 2026
-
Vendite a rate ingannevoli di auto, al via processo finale in Gb
-
Labriola, 'Poste primo azionista Tim bene per sistema Paese'

Una parata di pianeti al completo saluta la fine di febbraio
Da Mercurio a Nettuno, lo spettacolo impreziosito dalla Luna
Febbraio si chiude con uno spettacolo da non perdere: la sera del 28 sarà possibile assistere ad una parata al completo di tutti i pianeti del Sistema Solare, da Mercurio a Nettuno, che brilleranno uno dopo l'altro nel cielo. A impreziosire ulteriormente questo corteo astronomico, inoltre, ci sarà anche la sottile falce della Luna, che visiterà di giorno in giorno tutti i pianeti. Non è raro che alcuni pianeti si trovino contemporaneamente dallo stesso lato rispetto al Sole, ma meno comune è un allineamento al completo di questo tipo: uno simile è avvenuto oltre due anni fa. Ciò si verifica perché i pianeti orbitano più o meno tutti sullo stesso piano, anche se alcuni hanno orbite leggermente inclinate rispetto a questo. La parata non è però facile da osservare, come sottolinea Masi: al tramonto infatti Saturno, il primo della fila a Ovest, sarà bassissimo sull'orizzonte e dunque molto difficile da individuare ad occhio nudo, mentre le probabilità salgono con un binocolo. A seguire, a breve distanza, ci saranno Mercurio e Nettuno, e poi Venere, un po' più in alto rispetto agli altri tre. Allontanandosi verso Sud si incontreranno, infine, Urano, Giove e Marte. Ad aprire il corteo ci sarà anche la Luna, proprio accanto a Saturno. Gli appassionati potranno seguire l'evento grazie alla diretta streaming organizzata dal Virtual Telescope Project, a partire dalle ore 18,00 del 28 febbraio: le osservazioni saranno fatte con gli strumenti installati a Manciano (Grosseto) sotto il cielo più puro da inquinamento luminoso dell'Italia peninsulare, e la diretta sarà condotta dall'astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope.
P.Gonzales--CPN