
-
Serie A: Juventus-Genoa 1-0
-
Hamas pubblica video con ostaggio Elkana Bohbot
-
Poste Italiane acquista il 15 di Tim da Vivendi
-
Aurora e la nave incantata, il Vespucci diventa una fiaba
-
Conte, contro Elisa Scutellà un furto di democrazia
-
Agli italiani basterà carta identità in alcuni Paesi extra Ue
-
Orsini, il negoziato sui dazi va fatto dall'Europa
-
Meloni, Italia è con Ue e difende unità dell'Occidente con Usa
-
Deputati Lega, 'su dl cittadinanza doverosi correttivi in Aula'
-
Mattarella, dal Myanmar immagini sconvolgenti, facilitare aiuti
-
Meloni, senza difesa si vuole Ue come comunità hippie
-
Altavilla, serve collaborazione tra industria cinese ed europea
-
Imparato, abbiamo bisogno di un commercio libero e regole certe
-
20enne uccisa, preso il pirata, guidava con il piede ingessato
-
'Fatto a pezzi operatore della Mezzaluna Rossa a Rafah'
-
++ Appartamento esplode per fuga di gas, morto inquilino ++
-
Da invisibili ad attori, sul palco 14 senza fissa dimora
-
Il Papa non sarà al Giubileo dei malati il 6 aprile
-
American Airlines, aereo da Venezia a Philadelphia International
-
Fabio Florindo è il nuovo presidente dell'Ingv
-
Calenda, considerare nemico un avversario non è democrazia
-
Ania, proroga comprensibile ma Pmi si assicurino presto
-
Abusi su sorelle,arrestato figlio del consigliere indagato
-
Cgil, 44mila esodati con aumento età pensione nel 2027
-
Scende per soccorrere un animale, uccisa da un'auto pirata
-
Croce Rossa, 90 persone sotto macerie edificio a Mandalay
-
'Usa spostano aerei stealth in base vicina a Iran e Yemen'
-
Mit, accordo Busitalia-Simet per rilancio azienda trasporti
-
Versalis, Urso convoca tavolo sull'indotto per il 29 aprile
-
Sisma in Myanmar, il bilancio sale a 1.000 morti e 2.300 feriti
-
Pechino: con l'Ue colloqui franchi e pragmatici sul commercio
-
Il bilancio del sisma in Myanmar sale a quasi 700 morti
-
Giappone, i prezzi del riso a Tokyo aumentati del 90% in marzo
-
Kiev, '4 morti a Dnipro, domate fiamme in hotel e ristorante'
-
Musk annuncia, xAI ha acquistato il social X
-
Cdm, governo contro ricorso Sardegna su decadenza Todde
-
Via libera della Bce a Unicredit per l'ops su Banco Bpm
-
Cdm approva Relazione sui Paesi sicuri, confermata la lista
-
Giuli nomina Bruni alla presidenza del Maxxi
-
Cdm delibera Pordenone capitale italiana della cultura nel 2027
-
Meloni vede Duda, focus su Ucraina e pilastro europeo Nato
-
Il cdm avvia la nomina di Iannone al Mit al posto di Bignami
-
Mediobanca e Caltagirone schierano i candidati al cda Generali
-
Trovata su Marte una roccia-popcorn che fa discutere i geologi
-
Zoppas, 'dazi non è questione italiana ma europea'
-
Assalto a portavalori sull'Aurelia nel Livornese
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 69,36 dollari
-
Assalto a portavalori lungo l'Aurelia nel Livornese
-
Trump, Groenlandia molto importante per la pace nel mondo
-
Formato il nuovo governo in Groenlandia

Foie gras etico, nuova ricetta senza alimentazione forzata
Sfrutta enzimi naturalmente presenti in anatre e oche
Brevettata una nuova ricetta per produrre un foie gras più etico e rispettoso del benessere animale, gustoso come l'originale ma ottenuto senza ricorrere all'alimentazione forzata: prevede che il fegato di oche e anatre nutrite normalmente venga mescolato al grasso prelevato dallo stesso pollame e trattato con enzimi (lipasi) naturalmente presenti nell'organismo degli animali. Il risultato è pubblicato sulla rivista Physics of Fluids dai ricercatori dell'Istituto Max Planck per la ricerca sui polimeri in Germania e l'Università della Danimarca meridionale. "È sempre stato un sogno rendere il foie gras più accessibile e migliore per il benessere degli animali: è bene interrompere, o per lo meno ridurre, queste pratiche di alimentazione forzata", afferma il fisico tedesco Thomas Vilgis, che insieme alla sua equipe si era imposto di raggiungere l'obiettivo senza impiegare ingredienti aggiunti o additivi. Come primo tentativo, i ricercatori hanno provato a emulsionare il fegato di anatre e oche con il loro stesso grasso aggiungendo il collagene estratto da pelle e ossa e poi cotto: il prodotto finale, però, non aveva la giusta consistenza. Allora i ricercatori hanno pensato di trattare il grasso degli uccelli con gli enzimi lipasi degli animali stessi, imitando così i processi che si verificano naturalmente nell'organismo di questi animali. "Alla fine il processo consente al grasso di ricristallizzarsi in grandi cristalli che formano aggregati come quelli che vediamo nel foie gras originale", osserva Vilgis. Le analisi al microscopio confermano che il prodotto ottenuto ha la giusta struttura, e anche l'odore è uguale a quello del foie gras originale. Per confermare le proprietà fisiche e meccaniche dell'alimento sono stati condotti test di deformazione sotto stress, dimostrando che il foie gras trattato produce in bocca le stesse sensazioni del foie gras originale. "Abbiamo potuto vedere davvero l'influenza di queste grandi particelle di grasso", afferma Vilgis. "All'inizio del 'morso', questi grandi aggregati hanno un'elevata resistenza, in bocca creano una sensazione di elasticità senza essere troppo gommosi come dopo l'aggiunta di collagene o gelatina".
M.Davis--CPN