
-
OpenAi raccoglie 40 miliardi di investimenti
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,70%)
-
Trump, 'Putin farà la sua parte nei negoziati sull' Ucraina'
-
Unicef, almeno 322 bambini uccisi a Gaza in 10 giorni
-
Georgieva, i dazi minano la fiucia di consumatori e investitori
-
Darmanin denuncia 'minacce inaccettabili' contro i magistrati
-
Pentagono, stessi test fisici per uomini e donne che combattono
-
Wall Street chiude contrastata, Dj +1%, Nasdaq -0,14%
-
Dal Mit lo schema di indennizzi per le concessioni demaniali
-
Fitto-Dombrovskis, 'sul Pnrr rispettare la scadenza del 2026'
-
Il petrolio chiude in forte rialzo a New York a 71,48 dollari
-
Universitaria uccisa, fermato il presunto assassino
-
Netanyahu, 'i miei collaboratori arrestati sono in ostaggio'
-
Wall Street contrastata, Dj +0,61%, Nasdaq -0,83%
-
Ventiduenne accoltellata e uccisa in strada a Messina
-
Stop a correzione Irpef nel dl Pa, emendamento inammissibile
-
Inl, +126% ispezioni su salute e sicurezza lavoro nel 2024
-
Confindustria: "Più ottimismo, imprese trattengono i lavoratori"
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 40,67 euro
-
Borsa: Milano maglia nera in Europa, pesano i dazi Usa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude poco mosso a 113 punti
-
Wall Street recupera, Dj +0,31%, Nasdaq -1,21%
-
Le Borse europee bruciano 245 miliardi con i dazi di Trump
-
Premier Bayrou, 'colpito dal verdetto su Le Pen'
-
I dazi Usa fanno paura, le Borse europee chiude in calo
-
Borsa: Milano chiude in calo dell'1,77%, timori per i dazi
-
Calenda a Schlein, stiamo dove ci hanno messo gli elettori
-
Zuppi, la Chiesa sia aperta a tutti e piena di umanità
-
Schlein, Calenda deve decidere da che parte stare
-
Sondaggio, pil Usa crescerà solo dello 0,3% nel primo trimestre
-
Wall Street in netto calo con dazi, Dj -1,04%, Nasdaq -2,56%
-
Borsa: l'Europa pesante dopo Wall Street, Milano -2%
-
Wall Street apre in calo con i dazi, Dj -0,76%, Nasdaq -1,65%
-
++ Donna trovata morta in casa a Trieste con taglio alla gola ++
-
Processo Askatasuna, 18 condanne ma cade l'associazione
-
Il petrolio in rialzo a New York a 69,75 dollari
-
'Zelensky pronto a elezioni già in estate se cessate fuoco'
-
Uccise marito e sposò uxoricida, si è suicidata in cella
-
Myanmar, rottura della faglia doppia di quella stimata
-
Intelligenza artificiale legge rischio cardiaco su semplice test
-
Il prossimo lancio della Starliner potrebbe slittare al 2026
-
La chance di mangiare di più ha fatto unire le prime cellule
-
Sitael inaugura con Urso la sua Space Factory 4.0
-
Indagini, 'dall'analisi delle frequenze il drone è russo'
-
Scattano gli aumenti di Poste per le lettere e i pacchi
-
In marzo l'inflazione in Germania marginalmente sotto le stime
-
Ue, 'al lavoro sui controdazi, tra i Paesi c'è convergenza'
-
Schlein, centrodestra diviso su politica estera e Pnrr
-
Salvini, da Bruxelles dichiarazione di guerra contro Le Pen
-
Borsa: Europa affonda con i dazi, peggiorano i future Usa

In Italia un nuovo calcolatore quantistico da 13 milioni di euro
Si chiama EuroQCS-Italy e opererà nel Tecnopolo di Bologna
Firmato il contratto per l'acquisto di EuroQCS-Italy, il sistema di calcolo quantistico italiano selezionato nell'ambito dell'impresa comune EuroHPC, che segna un nuovo decisivo passo verso il raggiungimento dell'autonomia nazionale ed europea nel settore strategico del calcolo quantistico. Realizzato dalla compagnia Pasqal, il calcolatore affiancherà (tra la fine del 2025 e l'inizio del 2026) una seconda piattaforma di calcolo quantistico, IQM Radiance, all'interno del DAMA Tecnopolo di Bologna. L'iniziativa EuroQCS-Italy, che vede la partecipazione di Cineca, in veste di coordinatore e hosting entity, del Network per l'Accademia e la Ricerca Sloveno e del Centro Ricerche Julich (Germania), è co-finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca attraverso l'ICSC (Centro Nazionale di Ricerca in HPC, Big Data and Quantum Computing), che sosterrà i costi anche per l'acquisto del computer IQM. EuroQCS-Italy è frutto di un in investimento di 13 milioni di euro, finanziato per il 50% dal Mur con il Centro Nazionale ICSC e per il restante 50% da EuroHPC. Il nuovo calcolatore sfrutterà una tecnologica basata su atomi neutri in grado di fornire fino a 140 qubits, che saranno operati in maniera analogica per l'implementazione degli algoritmi. Nel 2027 è inoltre previsto un aggiornamento della piattaforma che consentirà di incrementarne le prestazioni e la capacità di affrontare e risolvere un più ampio numero di problemi. Sia EuroQCS-Italy che IQM Radiance saranno integrati con il supercomputer Leonardo, al fine di realizzare un sistema ibrido di calcolo. "Con EuroQCS-Italy e IQM Radiance, tra i più potenti sistemi di quantum computing in Europa, l'Italia si pone ai vertici del calcolo quantistico, realizzando le condizioni affinché la comunità scientifica e le imprese italiane diventino leader di questo settore strategico", commenta Antonio Zoccoli, presidente della Fondazione ICSC.
O.Ignatyev--CPN