
-
Contadini laureati, tecnologie e IA per l'agricoltura del futuro
-
Futuro navalmeccanica, porte aperte in Fincantieri a Marghera
-
Trovati 19 tipi di microplastiche in placenta e feti di gatto
-
Focus su talenti e Ia all'Innovation Training Summit
-
Sos per la biodiversità oscura,in Europa assenti 4 piante su 5
-
Nicola Monti confermato a.d di Edison per il terzo mandato
-
Il gas chiude in forte calo a 39,2 euro al Ttf di Amsterdam
-
Possibile miscela idrogeno-metano fino al 25% sui mezzi
-
Wto, da dazi possibile contrazione scambi dell'1% nel 2025
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude poco mosso a 112,2 punti
-
Santanchè, 'la Dolce Vita marchio dell'orgoglio italiano'
-
++ Canada, dazi del 25% su auto Usa non incluse nel trattato ++
-
Vard (Fincantieri) costruirà nave speciale per Dong Fang
-
Fitch, con dazi aumento significativo rischi recessione Usa
-
I dazi mandano in fumo 2.000 miliardi a Wall Street
-
Borsa: Europa e Usa sotto lo scacco dei dazi, Milano -3,6%
-
Il petrolio affonda con i dazi, Wti -7,6%, Brent -7%
-
Borsa: Milano amplia il calo (-3%), giù Tenaris e Saipem
-
Confartigianato, con dazi Trump a rischio 33mila occupati
-
Ehpa, 'Ue punti sulle pompe di calore per la competitività'
-
Nasce la Fondazione Terna, obiettivo inclusione sociale
-
Confcommercio nomina Barbieri nuovo segretario generale
-
Da Pozzo riconfermato vicepresidente nazionale Confcommercio
-
Gb, 'delusi da dazi ma scommettiamo su accordo con Trump'
-
Borsa: l'Europa peggiora, Wall Street verso avvio pesante
-
L'euro a 1,1077 sul dollaro, ai massimi da settembre 2024
-
Col cambiamento del clima,rondini sempre più piccole e a rischio
-
Urso annulla impegni, al lavoro sui dazi
-
Zangrillo, lavoro a stipendi più alti enti locali in Dl Pa
-
Borsa: i dazi colpiscono lusso e tecnologia, tengono le auto
-
Cresce il fatturato di Lavazza, 3,35 miliardi nel 2024
-
Turismo vino cresce ancora, nel 2025 13 milioni di vacanzieri
-
Istat, sale propensione a risparmio famiglie, +9% nel 2024
-
Petrolio e gas in forte calo, con i dazi timori per recessione
-
In Friuli la pianta autoctona più alta d'Italia
-
Industria auto tedesca, da dazi impatto enorme sul settore
-
Borsa: l'Europa colpita dai dazi ma non crolla, stoxx 600 -1,3%
-
Foti, sui dazi non fare polemica, meglio sedersi a un tavolo
-
Borsa: Milano prosegue pesante con le banche, male Prysmian
-
Borsa: Milano apre in calo del 2,12%, scivolano le banche
-
Oltre 3.000 buyer dagli Usa a Vinitaly nonostante i dazi
-
Borsa: l'Asia in forte calo con i dazi Usa
-
Il prezzo del gas in apertura scende sotto i 40 euro
-
Record nella notte per oro Spot a 3.167 dollari,poi ripiega
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti a 69,87 dollari
-
Euro in rialzo a 1,0923 dollari
-
Borsa: l'Europa verso un avvio pesante, future in forte calo
-
Von der Leyen: 'Dazi Usa colpo a economia, Ue pronta a reagire'
-
La Borsa di Hong Kong perde oltre il 2% con i dazi di Trump
-
Record dell'oro, a 3.157 dollari dopo i dazi di Trump

Nel cielo di aprile i pianeti si dividono tra mattinieri e pigri
Il mese sarà ricco di congiunzioni, protagoniste Luna e stelle
Nel cielo di aprile i pianeti si dividono in due squadre, quella dei mattinieri e quella dei pigri: Mercurio, Venere e Saturno sorgono sull'orizzonte orientale tra le prime luci dell'alba, mentre Giove e Marte sono osservabili solo in orario serale, dopo il tramonto. L'Unione Astrofili Italiani (Uai) ricorda poi che il mese sarà ricco di affascinanti congiunzioni, che vedranno incontrarsi di volta in volta la Luna, le stelle e i pianeti. Si comincia proprio dal 1° aprile, con la sottile falce di Luna crescente che si avvicina alle Pleiadi fino ad occultarle, mentre la notte successiva il nostro satellite sarà visibile accanto a Giove. L'allineamento di astri del 5 aprile è notevole, con le stelle Castore e Polluce, la Luna al primo quarto e Marte, e tra le luci dell'alba del 25 aprile si potrà ammirare il terzetto composto dal satellite della Terra al centro tra Venere e Saturno. Il 29 aprile doppia congiunzione: Venere e Saturno al mattino presto, la Luna tra la stella Aldebaran e l'ammasso delle Pleiadi alla sera. Infine, il mese si chiude con un secondo incontro tra Luna e Giove. Nel cielo si cominciano a scorgere gli astri che saranno protagonisti della stagione estiva. Al tramontare a Sud-Ovest di Sirio, nella costellazione del Cane Maggiore, che per tutto l'inverno è stata la stella più brillante della volta celeste, corrisponde il sorgere a Nord-Est di Vega, nella costellazione della Lira, la più luminosa del cielo estivo insieme ad Arturo del Bootes. Aprile si preannuncia interessante anche per gli appassionati di stelle comete, come sottolinea la Uai: intorno alla metà del mese sarà visibile lo sciame meteorico delle Delta Cancridi, che produce 3-4 apparizioni all'ora, mentre il culmine dell'attività è atteso nella notte del 21-22 con le Liridi: questo è uno degli sciami più antichi, con meteore caratterizzate da una notevole velocità di circa 49 chilometri al secondo che disegnano scie rapide e luminose, fino a 12 ogni ora. In aggiunta ci sarà anche il costante sottofondo di meteore sporadiche, che in genere si intensifica nelle ore prima dell'alba.
D.Avraham--CPN