
-
Contadini laureati, tecnologie e IA per l'agricoltura del futuro
-
Futuro navalmeccanica, porte aperte in Fincantieri a Marghera
-
Trovati 19 tipi di microplastiche in placenta e feti di gatto
-
Focus su talenti e Ia all'Innovation Training Summit
-
Sos per la biodiversità oscura,in Europa assenti 4 piante su 5
-
Nicola Monti confermato a.d di Edison per il terzo mandato
-
Il gas chiude in forte calo a 39,2 euro al Ttf di Amsterdam
-
Possibile miscela idrogeno-metano fino al 25% sui mezzi
-
Wto, da dazi possibile contrazione scambi dell'1% nel 2025
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude poco mosso a 112,2 punti
-
Santanchè, 'la Dolce Vita marchio dell'orgoglio italiano'
-
++ Canada, dazi del 25% su auto Usa non incluse nel trattato ++
-
Vard (Fincantieri) costruirà nave speciale per Dong Fang
-
Fitch, con dazi aumento significativo rischi recessione Usa
-
I dazi mandano in fumo 2.000 miliardi a Wall Street
-
Borsa: Europa e Usa sotto lo scacco dei dazi, Milano -3,6%
-
Il petrolio affonda con i dazi, Wti -7,6%, Brent -7%
-
Borsa: Milano amplia il calo (-3%), giù Tenaris e Saipem
-
Confartigianato, con dazi Trump a rischio 33mila occupati
-
Ehpa, 'Ue punti sulle pompe di calore per la competitività'
-
Nasce la Fondazione Terna, obiettivo inclusione sociale
-
Confcommercio nomina Barbieri nuovo segretario generale
-
Da Pozzo riconfermato vicepresidente nazionale Confcommercio
-
Gb, 'delusi da dazi ma scommettiamo su accordo con Trump'
-
Borsa: l'Europa peggiora, Wall Street verso avvio pesante
-
L'euro a 1,1077 sul dollaro, ai massimi da settembre 2024
-
Col cambiamento del clima,rondini sempre più piccole e a rischio
-
Urso annulla impegni, al lavoro sui dazi
-
Zangrillo, lavoro a stipendi più alti enti locali in Dl Pa
-
Borsa: i dazi colpiscono lusso e tecnologia, tengono le auto
-
Cresce il fatturato di Lavazza, 3,35 miliardi nel 2024
-
Turismo vino cresce ancora, nel 2025 13 milioni di vacanzieri
-
Istat, sale propensione a risparmio famiglie, +9% nel 2024
-
Petrolio e gas in forte calo, con i dazi timori per recessione
-
In Friuli la pianta autoctona più alta d'Italia
-
Industria auto tedesca, da dazi impatto enorme sul settore
-
Borsa: l'Europa colpita dai dazi ma non crolla, stoxx 600 -1,3%
-
Foti, sui dazi non fare polemica, meglio sedersi a un tavolo
-
Borsa: Milano prosegue pesante con le banche, male Prysmian
-
Borsa: Milano apre in calo del 2,12%, scivolano le banche
-
Oltre 3.000 buyer dagli Usa a Vinitaly nonostante i dazi
-
Borsa: l'Asia in forte calo con i dazi Usa
-
Il prezzo del gas in apertura scende sotto i 40 euro
-
Record nella notte per oro Spot a 3.167 dollari,poi ripiega
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti a 69,87 dollari
-
Euro in rialzo a 1,0923 dollari
-
Borsa: l'Europa verso un avvio pesante, future in forte calo
-
Von der Leyen: 'Dazi Usa colpo a economia, Ue pronta a reagire'
-
La Borsa di Hong Kong perde oltre il 2% con i dazi di Trump
-
Record dell'oro, a 3.157 dollari dopo i dazi di Trump

Dalla Mongolia un nuovo dinosauro con gli artigli da bradipo
Aveva due dita per agganciare e tirare i rami da mangiare
Scoperto in Mongolia un nuovo e imponente dinosauro erbivoro che aveva le zampe anteriori con due dita dotate di lunghi artigli ricurvi, simili a quelli del bradipo, con cui agganciava e tirava a sé i rami delle piante da mangiare: denominato Duonychus tsogtbaatari, è descritto sulla rivista iScience da un gruppo di ricerca internazionale guidato dal paleontologo Yoshitsugu Kobayashi dell'Università di Hokkaido in Giappone. Il nuovo dinosauro appartiene al gruppo dei terizinosauri, vissuti nel tardo Cretaceo (tra 100 e 66 milioni di anni fa) nelle regioni dell'attuale Asia e Nord America. Nonostante facessero parte del sottordine dei dinosauri teropodi, solitamente associato a dinosauri carnivori come i T-rex, i terizinosauri erano erbivori, noti per i loro enormi artigli a forma di falce che potevano raggiungere anche i 50 centimetri di lunghezza. I terizinosauri ritrovati finora presentavano zampe anteriori con tre dita artigliate, mentre Duonychus tsogtbaatari, con le sue due dita, rappresenta un'eccezione. Secondo i paleontologi, la perdita del terzo dito potrebbe aver migliorato la funzionalità della mano, usata per afferrare e avvicinare le piante. Gli artigli potrebbero aver svolto anche altre funzioni, come difesa, corteggiamento o persino gioco. "Questa specie appena scoperta in Mongolia rompe gli schemi, con solo due dita invece delle tipiche tre, offrendo un raro sguardo su come le mani dei teropodi si sono evolute e adattate", spiega Kobayashi sul sito LiveScience. "Ma ciò che rende davvero emozionante questa scoperta è la guaina di cheratina incredibilmente ben conservata sul suo artiglio, il primo caso del genere in un dinosauro teropode di medie o grandi dimensioni".
P.Schmidt--CPN