
-
Federvini, con dazi e nuovi trend a rischio 2 miliardi
-
Per l'Rc auto rimane il Cid cartaceo
-
Borsa: Milano prosegue scivolone (-5%) in attesa di Wall street
-
Tempesta sui mercati, l'Europa brucia 890 miliardi
-
Laura honoris causa alla Bicocca al Nobel Hiroshi Amano
-
Aumentano scommesse su 5 tagli della Fed entro l'anno
-
Il prezzo del gas si conferma sotto i 35 euro a metà giornata
-
Il petrolio scende sotto i 60 dollari, il Wti cede il 3,5%
-
Lo spread tra Btp e Bund su livelli avvio a 128 punti
-
Borsa: in fumo già 890 miliardi in 3 ore in Europa
-
Fiom-Fim-Uilm, altre 8 ore sciopero a sostegno contratto
-
Alla Sapienza un nuovo laboratorio per l'Einsten Telescope
-
++ Borsa: l'Europa scivola ancora, Milano e Francoforte -7% ++
-
Borsa: l'Europa tracolla in avvio, Francoforte -9,1%
-
Fincantieri costruirà 2 navi per oltre 2 miliardi per AIDA
-
Borsa Tokyo: nuovo crollo su timori impatto dazi (-7,83%)
-
Cina, 'resteremo terra sicura per investimenti stranieri'
-
La Borsa di Hong Kong perde oltre il 12%
-
Il Bitcoin cancella i guadagni accumulati da vittoria di Trump
-
Dazi Usa: premier Ishiba, quanto prima a Washington
-
Effetto dazi prosegue, Europa verso avvio pesante
-
Prezzo oro poco mosso, Spot a 3033,93 dollari
-
Euro si rafforza, scambiato a 1,1001dollari
-
Prezzo petrolio cala ancora, Wti a 60,45 dollari
-
La Borsa di Taiwan perde quasi il 10%, Singapore oltre l'8%
-
La Borsa di Seul apre a -4,77%, Sydney perde oltre il 5%
-
Trump minimizza il crollo in Borsa: dazi sono 'cura necessaria'
-
Petrolio a New York sotto 60 dollari, prima volta da aprile '21
-
Dazi: Coldiretti, si stima perdita 390 milioni per vino italiano
-
A Miami nuovo terminal Msc crociere, il più grande al mondo
-
Fiom-Cgil, rischio crisi Stm si scarichi su Agrate Brianza
-
Amazon cambia fornitore, chiude sito Geodis nel Milanese
-
Caro voli a Pasqua, ecco come risparmiare
-
Cgia, a rischio povertà più gli autonomi che i dipendenti
-
Treni, aerei e pullman, 'biglietti per Pasqua un salasso'
-
Il Dna influisce sul godimento della musica
-
Al via 'Paper week' su raccolta e riciclo di carta e cartone
-
Sos di 1900 scienziati Usa, 'fermate l'assalto alla ricerca'
-
Dazi non risparmiano l'oro, perde 150 dollari in un giorno
-
Il gas chiude in calo a 36,4 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Europa brucia altri 819 miliardi di euro
-
++ Bankitalia taglia le stime del Pil, +0,6% nel 2025 ++
-
Inail, aumentano i morti sul lavoro, in 2 mesi 97 denunce
-
Wall Street peggiora, Dj -4,06%, Nasdaq -5,79%
-
Prevedere con l'IA gli incendi pericolosi,come a Los Angeles
-
Aumentano i morti sul lavoro, in 2 mesi 97 denunce
-
Asinari è il nuovo presidente dell'Inrim
-
L'indice della paura di Wall Street vola con i dazi
-
Petrolio a picco, Brent a minimi da 2021, Wti perde l'8%
-
Gava, 'il corridoio Sud del gas ha un ruolo essenziale'

Stazione zoologica Dohrn lancia podcast su biodiversità marina
'La consapevolezza è la migliore difesa del pianeta'
Un podcast per esplorare il legame tra biodiversità marina e società. Da oggi è disponibile, sulle principali piattaforme di distribuzione web, Figlie di Nettuno, il nuovo progetto prodotto dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli nell'ambito della sua partecipazione al National Biodiversity Future Center. 'Figlie di Nettuno' esplora il complesso rapporto tra l'umanità e l'Oceano, analizzando come lo percepiamo, lo pensiamo e lo utilizziamo. La programmazione settimanale di Figlie di Nettuno inizia oggi, con i primi due episodi. La serie, in particolare, si compone di un totale di venti puntate, in un mix tra musica e divulgazione. È suddivisa in quattro moduli tematici, ciascuno dedicato a un aspetto chiave della relazione tra biodiversità marina e società: percezione, valori, cambiamenti e sfide. "Anche se non siamo creature marine, dipendiamo dal mare per soddisfare gran parte dei nostri bisogni", spiega Emanuela Dattolo, biologa marina della Stazione Zoologica, voce narrante del podcast, insieme al collega Domenico D'Alelio, ecologo acquatico. "Attraverso racconti di storie di scoperte scientifiche e interviste a esperti di diverse discipline, il podcast mostra quanto la nostra quotidianità sia legata a ciò che accade sotto la superficie del mare e come la biodiversità marina rappresenti la nostra rete di salvataggio dalle crisi ambientali e sociali", aggiunge D'Alelio, responsabile della produzione. Tra le voci narranti di Figlie di Nettuno, anche Marco Signore, paleontologo e comunicatore scientifico della Stazione Zoologica: "Questo è il momento in cui bisogna raccontare il mare, perché la consapevolezza è la miglior difesa per il pianeta". La colonna sonora originale del podcast è stata curata da Fabio Orza, compositore e produttore musicale di fama internazionale, mentre la copertina è un dettaglio di un dipinto realizzato dall'artista Flora Palumbo, collaboratrice tecnico-amministrativa della Stazione Zoologica.
A.Levy--CPN