
-
Il Dna influisce sul godimento della musica
-
Al via 'Paper week' su raccolta e riciclo di carta e cartone
-
Sos di 1900 scienziati Usa, 'fermate l'assalto alla ricerca'
-
Dazi non risparmiano l'oro, perde 150 dollari in un giorno
-
Il gas chiude in calo a 36,4 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Europa brucia altri 819 miliardi di euro
-
++ Bankitalia taglia le stime del Pil, +0,6% nel 2025 ++
-
Inail, aumentano i morti sul lavoro, in 2 mesi 97 denunce
-
Wall Street peggiora, Dj -4,06%, Nasdaq -5,79%
-
Prevedere con l'IA gli incendi pericolosi,come a Los Angeles
-
Aumentano i morti sul lavoro, in 2 mesi 97 denunce
-
Asinari è il nuovo presidente dell'Inrim
-
L'indice della paura di Wall Street vola con i dazi
-
Petrolio a picco, Brent a minimi da 2021, Wti perde l'8%
-
Gava, 'il corridoio Sud del gas ha un ruolo essenziale'
-
Messico primo partner commerciale degli Usa a febbraio
-
Verso gli Usa il modulo Halo per la stazione spaziale lunare
-
Dazi, ora i mercati puntano su tagli Bce ad aprile e a giugno
-
Guide de L'Espresso 2026, il 23 ottobre al Teatro Arcimboldi
-
Borsa: l'Europa affonda con i dazi della Cina, Milano -7,1%
-
Balzo spread Btp-Bund a 123 punti, in Europa calano tassi
-
Nel nucleo delle cellule pori aperti come casse del supermarket
-
Borsa: l'Europa prosegue pesante, Milano -7%
-
Santanchè ad Ocse Parigi, l'IA opportunità anche per il turismo
-
Ue, 'adeguare i Pnrr, via progetti inattuabili entro 2026'
-
Borsa: Milano in caduta libera, in calo del 4,7%
-
Cala reddito famiglie in quarto trimestre, prima volta da 2020
-
Borsa: in Europa sotto scacco le banche e l'energia
-
Quarto trimestre 2024 in avanzo su Pil, prima volta da 2019
-
Prezzo petrolio cala ancora, Wti a 64,54 dollari
-
Cresce surplus partite correnti Ue, con gli Usa +20,6 miliardi
-
Amazon pronta a lanciare i satelliti Kuiper per Internet globale
-
Istat, a febbraio vendite ferme sul mese, -2,5% sull'anno
-
Borsa: Milano scivola rapidamente a -3,5%, banche pesanti
-
Science lancia l'allerta, iniziata la fuga di cervelli dagli Usa
-
Qe, calo prezzo petrolio non si riflette ancora sui carburanti
-
Truffe online, +9% nel 2024, vittime 2,8 milioni di italiani
-
Gme, prezzo gas in Italia in ribasso a 40,33 euro
-
Borsa: Milano rallenta con le banche, scivolano Mps e Bper
-
Borsa: l'Europa apre in calo con i timori per i dazi
-
La Borsa di Tokyo chiude ai minimi in 8 mesi (-2,75%)
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in lieve rialzo a 113 punti
-
Il prezzo del gas apre in lieve rialzo a 39,44 euro
-
Prezzo petrolio ancora in calo, Wti a 66,33 dollari
-
La morsa dei dazi pesa sul dollaro, l'euro sale a 1,1083
-
Prezzo oro Spot in lieve calo, scambiato a 3.107,35 dollari
-
Borsa: l'Europa verso un avvio in calo, giù i future Wall Street
-
La Borsa di Tokyo amplia le perdite, Nikkei -3,14%
-
Contadini laureati, tecnologie e IA per l'agricoltura del futuro
-
Futuro navalmeccanica, porte aperte in Fincantieri a Marghera

Col cambiamento del clima,rondini sempre più piccole e a rischio
Studio della Statale pubblicato sul Journal of Animal Ecology
Sono sempre più piccole le rondini e questo a causa del cambiamento climatico: questo mostra uno studio dell'università Statale di Milano pubblicato sul Journal of Animal Ecology. I ricercatori del dipartimento di Scienze e Politiche ambientali hanno esaminato novemila rondini che hanno nidificato nella Pianura Padana dal 1993 al 2023 registrando un calo significativo della massa corporea e della lunghezza fra ali e sterno mentre non si sono registrate diminuzioni di becco e zampe. Una variazione che non sembra essere dovuta a una evoluzione per adattarsi alle nuove condizioni climatiche (secondo la regola di Bergman nelle regioni calde è più comune avere animali piccoli perché questo facilita la dissipazione del calore, e secondo quella di Allen questo si accompagna ad appendici, come becco e zampe, più estese), ma piuttosto segna una difficoltà a recuperare cibo e ad affrontare le temperature più alte di primavera ed estate. Lo studio ha infatti appurato che le misure minori non corrispondono a un aumento della sopravvivenza o nel numero di figli, al contrario le rondini più grandi hanno un vantaggio riproduttivo. "Questi risultati - ha spiegato Andrea Romano, professore associato della Statale e primo firmatario dello studio - sollevano interrogativi sulla capacità delle specie migratrici di adattarsi ai cambiamenti climatici. Se la diminuzione è una risposta plastica a condizioni ambientali peggiorate, la sopravvivenza a lungo termine delle rondini potrebbe essere compromessa". "Lo studio - ha aggiunto - invita quindi alla cautela nell'interpretare sistematicamente la riduzione delle dimensioni corporee degli animali come un adattamento evolutivo al riscaldamento globale. In generale, questi risultati sottolineano l'importanza di monitorare le risposte delle specie ai cambiamenti climatici e di considerare più fattori ambientali quando si analizzano le variazioni fenotipiche nel tempo"
X.Cheung--CPN