
-
Nuovo tonfo delle Borse europee, in fumo altri 446 miliardi
-
Borsa: nuovo ko per Milano e l'Europa, Saipem la maglia nera
-
Borsa: l'Europa verso nuovo pesante rosso, Milano cede il 2,8%
-
Borsa: l'Europa recupera in scia a Wall Street, Milano -2,3%
-
Luiss, Giorgio Fossa è il nuovo presidente
-
Italia in prima fila nel design con 6,3 miliardi fatturato
-
Fisco: bozza ddl, proroga al 31/12 per attuazione delega
-
Intesa Fincantieri e albanese Kayo per polo navale adriatico
-
Cdp, 'centrati tutti gli obiettivi sulla sostenibilità'
-
Uno studio di 5 anni e 5,3 milioni su 3 malattie neuromuscolari
-
Dati spaziali per aiutare le regioni in via di sviluppo
-
Scoperta una galassia da record, si è spenta troppo giovane
-
Foti, Meloni in Usa preoccupa Parigi, Macron andava bene?
-
Danni alla salute anche dalle microplastiche a base di amido
-
Bce, Lagarde incontra alto ufficiale della banca centrale cinese
-
Ok a bilancio Cdp, utile 3,3 miliardi (+7%)
-
Scoperti microrganismi spazzini a 20 metri di profondità
-
Bank of England, stabilità finanziaria a rischio coi dazi
-
Una bioraffineria per trasformare scarti, CO2 e inquinanti
-
Labriola, bene ipotesi consolidamento Tim-Iliad o Wind-Iliad
-
Borsa: l'Europa riduce i cali, bene le auto con Volkswagen
-
Qe, ribassi per i carburanti, benzina self a 1,761 euro
-
Lilli lascia la guida oleodotto Siot-Tal dopo 10 anni
-
Cina, 'ferma volontà e mezzi abbondanti per guerra dazi'
-
Gme, prezzo gas in Italia in rialzo a 40,48 euro al MWh
-
Borsa: listini cinesi in recupero, giù Tokyo
-
Il gas parte in calo (-4%) a 34,7 euro al Megawattora
-
Nuovo sconto di pena in Cassazione per crac Popolare Vicenza
-
Prezzo oro in aumento, Spot a 3.018,21 dollari
-
Euro si rafforza, scambiato a 1,1055 dollari
-
Prezzo petrolio cala ancora, Wti scambiato a 57,14 dollari
-
Lo yuan giù sul dollaro a 7,3476, minimi da settembre 2023
-
Borsa: Shanghai apre a -1,13%, Shenzhen a -1,65%
-
Borsa Hong Kong crolla con nuovi dazi Usa, apre a -3,76%
-
FMI, accordo per nuovo prestito da 20 miliardi a Argentina
-
Borsa Tokyo: nuovo calo su timori scontro Cina Usa (-1,51%)
-
Meloni, a Trump proporrò 'zero per zero' sui dazi con l'Ue
-
Meloni, 25 miliardi da revisione Pnrr e fondi di coesione
-
Il gas chiude sopra quota 36 euro al Mwh
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude a 122,8 punti
-
In fiera a Ravenna il drone sottomarino Hydrone-W di Saipem
-
Wall Street corre, Dj +3,77%, Nasdaq +4,47%
-
Qn Distretti, a Milano il futuro tra sostenibilità e design
-
Wall Street positiva dopo giorni di agitazione, Dj +3,59%
-
La ministra olandese Klever al Villaggio Olimpico di Milano
-
Il Made in Italy day, eccellenze a confronto con le istituzioni
-
Borsa: Milano accelera (+2,3%) in attesa di Wall Street
-
Borsa: l'Europa accelera con i future Usa, Milano +1,65%
-
Taglio del nastro, al via la 63ma edizione del Salone del Mobile
-
Axpo, 'dal 2020 generati circa 29 miliardi in Italia'

Nel nucleo delle cellule pori aperti come casse del supermarket
A seconda del bisogno, scoperta utile contro cancro e demenza
I pori che permettono il passaggio di molecole tra il nucleo della cellula e il citoplasma vengono regolati in modo dinamico così come le casse del supermercato vengono aperte e chiuse in base al flusso dei clienti: lo hanno scoperto i ricercatori dell'istituto Sanford Burnham Prebys in California. Lo studio, pubblicato sulla rivista Cell Reports, potrebbe portare a sviluppare nuovi modi per regolare l'apertura dei pori nucleari e l'accesso al Dna della cellula, una strategia che sembra promettente nel trattamento di malattie come i tumori e le demenze. I ricercatori guidati dal biochimico Maximiliano D'Angelo hanno fatto lo screening dell'intero genoma umano per individuare i fattori che influenzano il numero di 'porte' di accesso al nucleo cellulare (i cosiddetti complessi di pori nucleari). Dai risultati è emerso che i principali regolatori dei pori sono coinvolti nella produzione di nuove proteine e nella degradazione di quelle anomale o in eccesso: dal bilanciamento tra questi due processi dipende il numero di proteine ;;'nucleoporine' utilizzate per costruire i pori. Un ruolo altrettanto determinante è svolto da alcune proteine del complesso CCR4-NOT, coinvolto nello smaltimento dell'Rna messaggero che trasporta le informazioni per la produzione delle proteine fuori dal nucleo. "Ciò significa che è possibile regolare il numero di complessi di pori nucleari in diversi modi, alterando la traduzione o la degradazione delle proteine oppure stabilizzando o destabilizzando gli mRna", afferma il ricercatore Stephen Sakuma. Il prossimo obiettivo sarà trovare molecole in grado di ridurre i pori nucleari nelle cellule tumorali per fermarne o ritardarne la crescita. Il team sta anche lavorando per aumentare la funzione dei pori nelle cellule cerebrali affette da malattie neurodegenerative come la demenza.
D.Goldberg--CPN