
-
Cervello impara in modi diversi, studio apre a sviluppo dell'IA
-
Le cellule 'sentono' i suoni e rispondono con 190 geni
-
Marte era abitabile, trovati grandi depositi di carbonio
-
Istat, produzione costruzioni febbraio +0,3% mese, +6% annuo
-
Export febbraio +0,8% annuo ma crolla verso Usa (-9,6%)
-
L'IA di Google per decifrare la comunicazione dei delfini
-
Riparte il bonus colonnine, vale per installazioni del 2024
-
Qe, prosegue calo prezzi benzina, self a 1,725 al litro
-
Pasqua e Ponti, oltre 21 milioni di italiani in viaggio
-
Pasqua e Ponti, meteo non frena turisti, giro affari 9 miliardi
-
Confcooperative, la spesa di Pasqua sale a 1,5 miliardi, +8%
-
Borsa: l'Asia tiene in attesa chiarezza sui dazi, Tokyo positiva
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1374 dollari
-
Linciano (Consob), 'a italiani manca pianificazione finanziaria'
-
Il gas chiude in rialzo sopra i 35,5 euro al Ttf di Amsterdam
-
BasicNet, Lorenzo e Alessandro Boglione amministratori delegati
-
Borsa: Milano chiude in ribasso, -0,24%
-
Borsa: l'Europa riduce il calo nel finale, Milano -0,25%
-
BasicNet, assemblea nomina a.d Lorenzo e Alessandro Boglione
-
Prysmian, 55% dei ricavi da soluzioni sostenibili entro il 2028
-
Atm chiude il 2024 con un utile consolidato di 5,8 milioni
-
Fumarola, favorevoli al Ponte ma non può essere l'unica opera
-
Borsa: l'Europa si conferma piatta dopo Lagarde, Milano -0,2%
-
Le nomine, arrivano le liste di Cdp, Scornajenchi ad Snam
-
Oltre 20.000 partecipanti al Salone del Risparmio 2025
-
L'antenato dei lupi, trovato un fossile di 5,5 milioni di anni
-
I primi gatti domestici arrivarono in Europa solo 2000 anni fa
-
Urso, nel 2024 l'Italia quarto Paese esportatore al mondo
-
Il gas naturale prosegue in rialzo sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Borsa: l'Europa negativa guarda a Wall Street, Milano -0,6%
-
Risparmiatori italiani vogliono tornare a investire, ma cautela
-
Tempesta geomagnetica in fase calante, il picco la sera scorsa
-
L'euro è ancora in calo a 1,1368 dollari
-
Poco mossi i tassi dei titoli di Stato in vista della Bce
-
Batterie ringiovanite grazie a un materiale innovativo
-
Soccorso (Consob), 'con il teatro raccontiamo rischi cripto'
-
Sindacati, domani sciopero di addetti alle consegne per Amazon
-
Upb, impatto dazi su tutti settori, 68mila occupati in meno
-
Cambiamenti clima minacciano scorte sangue per le trasfusioni
-
Test del sangue predice il declino fisico e cognitivo in anziani
-
Energia pulita dalla pioggia, potrebbe diventare realtà
-
Emesse due monete per celebrare Milano Cortina 2026
-
Bankitalia, Pil in aumento anche nel primo trimestre
-
Borsa: l'Europa debole tra tensioni commerciali e Bce
-
Caltagirone sale al 9,96% di Mps, secondo socio dopo il Mef
-
Istat,con dazi e incertezza impatto su Pil 2025 dello 0,2%
-
Borsa: l'Asia chiude in rialzo e guarda ai negoziati sui dazi
-
Il prezzo del gas apre in rialzo a 35,55 euro
-
Hermès, nel primo trimestre 4,1 miliardi di ricavi (+9%)
-
Bce verso settimo taglio. Da Powell allarme dazi

Antartide, scoperto evento di fusione glaciale medievale
Studio coordinato da Università Trieste e dell'Insubria
Un evento di "fusione glaciale senza precedenti, risalente al Periodo Caldo Medievale" e che ha "lasciato tracce sorprendenti su un ghiacciaio in Terra Vittoria settentrionale" (Antartide). Definiscono così all'Università di Trieste la scoperta di uno studio pubblicato sulla rivista Communications Earth and Environment che ricostruisce per la prima volta gli effetti di un repentino riscaldamento climatico avvenuto tra 900 e 989 anni fa, che ha modificato profondamente il paesaggio antartico. Lo studio, coordinato da Emanuele Forte (Università di Trieste) e da Mauro Guglielmin (Università Insubria e Centro Ricerca Cambiamenti Climatici), documenta un fenomeno mai osservato prima: un'intensa erosione fluviale e il trasporto di sedimenti sulla superficie del ghiacciaio, dovuti a un deflusso d'acqua di fusione che scavò un canale lungo 4 chilometri. Lo studio mostra come l'acqua abbia generato un'impronta indelebile sul ghiacciaio. Per gli studiosi l'evento medievale è un caso eccezionale, avvenuto durante una fase naturale di riscaldamento climatico globale. La scoperta mette in luce come anche brevi episodi di riscaldamento climatico, rintracciabili non sempre attraverso i tradizionali metodi di analisi paleoclimatica, possano provocare profonde trasformazioni del paesaggio glaciale. Lo studio è stato svolto nell'ambito del Programma Nazionale Ricerche in Antartide (PNRA) finanziato dal MUR e attuato da CNR, ENEA e OGS.
H.Müller--CPN