-
Il ricordo del freddo influenza il metabolismo
-
Borsa: l'Europa chiude contrastata, Francoforte +0,47%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib 0,96%
-
Il 6 maggio la roadmap Ue per l'addio all'energia russa
-
Borsa: Europa piatta dopo Wall Street, Milano positiva (+0,8%)
-
Pronto il metabot, che sfuma i confini tra materiali e robot
-
Associazione, progetto ponte Stretto non può avere l'ok
-
Lanciata la missione cinese Shenzhou 20, a bordo 3 astronauti
-
Borsa: Milano accelera (+0,9%) con Stm, Saipem e Montepaschi
-
Un colore mai visto grazie a un laser che ha ingannato l'occhio
-
Il gas naturale scende sotto i 34 euro al Ttf di Amsterdam
-
Generali, alla lista Mediobanca 52,38% voti, 10 consiglieri
-
Svelata per la prima volta l'origine degli abitanti di Cartagine
-
Generali, Unicredit in assemblea con il 6,7%
-
Intesa Sanpaolo supporta la crescita delle Pmi all'estero
-
Germania, fiducia delle aziende oltre le stime a 86,9 punti
-
Borsa: Europa contrastata, effetto trimestrali, Milano +0,1%
-
Borsa: l'Europa apre poco mossa, Parigi +0,02%, Londra -0,04%
-
Borsa: Milano apre in lieve calo, -0,09%
-
Renault, 564mila veicoli venduti nel primo trimestre (+2,9%)
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 112,6 punti
-
Il gas apre in lieve calo sopra i 34 euro al Ttf di Amsterdam
-
Rimbalza il prezzo dell'oro, spot a 3.326 dollari l'oncia
-
Il petrolio è ancora in calo, Brent a 66 dollari al barile
-
L'euro è in rialzo sul dollaro in avvio a 1,1339
-
Eni, utile dei primi tre mesi a 1,4 miliardi di euro
-
Oggi ok definitivo da Gb ed Eni a progetto cattura di carbonio
-
Tesla, vendite a picco in Europa, -36% a marzo
-
In Europa +2,8% le auto vendute a marzo, Stellantis fa -5,9%
-
Vertenza driver Esselunga, Cgil 'la mobilitazione continua'
-
Carne coltivata, nuovo bioreattore produce bocconcini di pollo
-
Guterres, 'nessuno può fermare la rivoluzione energetica'
-
Saipem, l'utile del 1/o trimestre balza a 77 milioni
-
Campionati Italiani di Astronomia,90 finalisti pronti a sfidarsi
-
Milleri, 'pensiero va a Santo Padre, insieme per Isola Tiberina'
-
Nel primo trimestre ricavi Essilux +7% a 6,84 miliardi
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in lieve calo a 113,3 punti
-
Borsa: Milano chiude in forte rialzo, +1,42%
-
Nasce l'Agenzia Spaziale Africana, plauso di Esa e Asi
-
Borsa: Europa positiva nel finale, corre New York, Milano +1,5%
-
Borsa: Milano accelera (+1,5%), balzano Prysmian, Stm e Iveco
-
Alternarsi di freddo e caldo estremi più frequenti entro il 2100
-
Pichetto, con dl bollette aiuto tangibile a famiglie e imprese
-
Il gas procede in rialzo vicino a 35 euro al Ttf di Amsterdam
-
Entro 30 aprile domande per riammissione alla rottamazione
-
Nuova tecnologia rimuove contaminanti dall'acqua
-
Papa: Gruppo Fs avvia potenziamento dei servizi di trasporto
-
Esa e Ibm lanciano TerraMind, l'IA che aiuta a capire il pianeta
-
Codacons, 'per funerali Papa appartamenti fino a 2500 euro'
-
Intel in crisi, pianifica tagli pari al 20% del personale
Trump: dai dazi all’UE alle ambizioni su Groenlandia
La presidenza di Donald Trump, iniziata il 20 gennaio scorso, sta ridefinendo i rapporti geopolitici con mosse audaci e controverse. Tra i dazi imposti all’Unione Europea e le rinnovate mire su Groenlandia, il secondo mandato del leader repubblicano si configura come un periodo di tensioni globali e ambizioni espansionistiche.
Il 2 aprile, Trump ha annunciato un “colpo tariffario” con dazi del 20% su tutte le importazioni dall’UE, parte di una strategia che include un 10% universale e un 34% sulla Cina. L’obiettivo dichiarato è rilanciare l’industria americana, ma l’UE ha già promesso ritorsioni su prodotti simbolo come il bourbon e le motociclette Harley-Davidson. Economisti dell’Organizzazione Mondiale del Commercio prevedono una contrazione del commercio globale dell’1%, con rischi di inflazione negli USA e recessione in Europa. Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha definito la mossa “un atto di egoismo economico” durante un vertice a Bruxelles il 28 marzo.
Parallelamente, Trump ha riacceso il sogno di annettere Groenlandia. In un’intervista a NBC News del 30 marzo, ha ribadito che il controllo dell’isola è “essenziale per la sicurezza nazionale”, citando le sue risorse (terre rare, petrolio) e la posizione strategica nell’Artico. La premier danese Mette Frederiksen ha risposto secca il 2 aprile: “Groenlandia non è in vendita”, mentre il primo ministro groenlandese Jens-Frederik Nielsen ha escluso ogni negoziato. La visita della seconda dama Usha Vance a Nuuk il 27 marzo, accompagnata da alti funzionari, è stata letta come una pressione diplomatica.
Queste mosse riflettono la visione di Trump: un’America dominante, anche a costo di alienare gli alleati. Le trattative con Putin sull’Ucraina, tenutesi il 19 marzo in Arabia Saudita, aggiungono un ulteriore strato di complessità, lasciando l’UE a interrogarsi sul proprio ruolo. La presidenza Trump si prospetta come un banco di prova per l’ordine globale.

Germania: Lotta ai Migranti economici

La Polonia e il pericolo dei richiedenti asilo

Ucraina: I Reclutatori cercano a Kiev

Berlino: Festival delle Luci - 20° anniversario

UE: Le elezioni Austriache scuotono l'establishment

L'Iran, Stato terrorista, “Può attaccare di nuovo Israele”

Greenpeace: Le aziende agricole dell'UE stanno morendo

UE: Dazi sulle auto elettriche provenienti dalla Cina

Zelenskyy: “Israele e Ucraina, qual è la differenza?”

UE-Ungheria: Causa per la legge sulla «sovranità»

Asse Scholz-Macron: accordi e anche attriti...
